Quali benefici è possibile ottenere con il tappetino per agopressione? E in quali casi ne è sconsigliato l’utilizzo?

Se hai deciso di provare un tappetino per agopressione ma non sei sicura, scopri tutto nella nostra guida!

Quali benefici è possibile ottenere con il tappetino per agopressione
Quali benefici è possibile ottenere con il tappetino per agopressione
INDICE
    Add a header to begin generating the table of contents

    Hai già letto il nostro articolo sugli studi riguardanti i benefici dell’agopressione ma non sei sicura dell’efficacia di un tappetino per agopressione? In questa guida troverai le risposte per dissipare ogni dubbio a riguardo e capire i pro e i contro di questo strumento.

    Il tappetino per agopressione ha conosciuto negli ultimi anni una diffusione crescente che lo ha collocato tra i prodotti maggiormente sotto i riflettori dell’interesse popolare. Tuttavia, solo negli ultimi anni ha conquistato un posto di rilievo tra gli strumenti in grado di apportare numerosi benefici a livello psico-fisico per persone di diverse fasce di età.

    Nonostante questa impennata nell’interesse generale, non sempre l’idea di utilizzo di questo tappetino corrisponde ad una effettiva consapevolezza del tipo di strumento che rappresenta. Se ti stai chiedendo i motivi per cui dovresti utilizzarne uno, prima di acquistarlo solo perché cerchi un prodotto da utilizzare in casa, desideriamo spiegarti il reale valore di un tappetino per agopressione.

    Questo tappetino trae ispirazione da un’antica terapia cinese praticata da millenni da professionisti in tutto il mondo, notoriamente conosciuta come terapia adatta a dare sollievo contro stress e dolore cronico attraverso un massaggio terapeutico e non invasivo.

    I 10 principali benefici di un tappetino per agopressione a vantaggio della tua salute

    Come bene è descritto in un articolo del Medical News Today, un tappetino per agopressione è costituito da centinaia di sporgenze in plastica che esercitano una pressione sulle parti del corpo a contatto con esse. Come attestato in molti articoli riguardanti questi strumenti, questo prodotto viene acclamato come molto efficace in presenza di:

    • mal di testa
    • dolore al collo
    • mal di schiena
    • muscoli rigidi e doloranti
    • stress e tensione
    • insonnia
    • altri tipi di dolore corporeo

    In particolare, i benefici principali del tappetino per agopressione possono essere riassunti nei 10 aspetti individuati di seguito:

    1# Sollievo non invasivo dal dolore

    Sollievo non invasivo dal dolore

    Uno dei principali benefici dell’agopressione è che essa costituisce una forma di terapia alternativa naturale, molto efficace nel dare sollievo al dolore. L’aspetto non lo direbbe, ma sdraiarsi su questo tappetino costellato da punte non certamente invitanti, costituisce invece una grande fonte di rilassatezza e sollievo da dolore e stress vari.

    La reazione del corpo di fronte a questa modalità di agopressione varia certamente da individuo ad individuo, ma in ogni soggetto si può riscontrare un allentamento delle tensioni con un risultato che si ottiene in modalità diverse.

    Infatti, a seconda degli individui le posizioni e il modo di utilizzo possono variare e così puoi scegliere:

    • Posizione schiena

    collocando il tappetino su una superficie piana, la schiena viene posizionata in modo che la superficie del materassino sia uniforme dalle spalle alla parte bassa della schiena.

    Se desideri sentire la pressione sulla parte bassa della schiena, basta spostare il tappetino più in basso e piegare le ginocchia. A seconda della difficoltà avvertita, si può usare un cuscino sotto le ginocchia per provare una sensazione di maggiore comfort.

    • Posizione collo e spalle

    Il tappetino deve essere sistemato sotto il collo e le spalle. I punti di pressione e di contatto devono essere allineati con la curva del collo per sentire sollievo. Il dolore cronico al collo spesso deriva dalla tensione di spalle e collo. La possibilità di ottenere per queste aree specifiche un aumento del flusso sanguigno, permette un’apertura in grado di sbloccare le tensioni.

    • Posizione schiena bassa e glutei

    Il tappetino viene posizionato sotto i glutei ed abbastanza alto per coprire la parte bassa della schiena. I piedi vengono appoggiati sul pavimento con le ginocchia piegate. Per trovare un maggiore comfort con questa posizione, può risultare comodo utilizzare un letto o un divano piuttosto rigido.

    I benefici legati a questa posizione si riscontrano soprattutto nel caso in cui si soffra di dolori nella zona sciatica, in quanto essi possono essere alleviati consentendo al sangue di fluire liberamente tra i glutei e la parte bassa della schiena.

    • Posizione cosce e glutei

    In questa posizione, si deve posizionare il tappetino sul pavimento o su una sedia rigida. Si potrebbe anche usare il tappetino mentre sei seduto alla scrivania al lavoro. L’importante è assicurarti di esserti già abituato all’utilizzo prima di provarlo al lavoro. Mentre sei seduto sul tappetino, bisogna piegarsi in avanti ed allungare leggermente le dita dei piedi per sentire gli effetti sulle cosce.

    Si tratta di una posizione che mira a dare sollievo alle gambe e a far diminuire il dolore nei casi di sciatalgia, ad esempio.

    • Posizione cosce e fianchi

    Alla stregua delle altre posizioni, anche in questo caso il tappetino deve essere collocato in modo piatto, regolando il tuo corpo di conseguenza per far aumentare o diminuire la pressione esercitata mentre stai sul tappetino. Il risultato è un grande beneficio che si avverte nella parte inferiore del corpo ed un rilevante senso di rilassamento che dalla parte inferiore si estende a tutto il corpo.

    • Posizione piedi

    Si tratta di una posizione che apporta benefici non senza una pressione che all’inizio può non essere retta a lungo, quindi potrebbe essere necessario indossare calzini. Tuttavia, man mano che riesci ad abituarti alla pressione, riesci ad andare a piedi nudi sul tappeto. Questo tipo di pressione sui piedi favorisce molto il rilassamento ed ha un ottimo impatto di riflesso su diverse altre parti del corpo, come gambe e parte bassa della schiena.

    • Posizione pancia

    La pancia viene posizionata in modo piatto sul tappetino, con le braccia incrociate sotto la testa o su un fianco se preferisci essere appoggiata su un cuscino. Di solito, si rimane in questa posizione per circa 20 minuti, durante i quali il corpo man mano si rilassa ed inoltre viene stimolata la digestione.

    • Posizione viso

    Il viso viene posizionato sulla superficie delle punte ed il tappetino utilizzato come se fosse un cuscino. All’inizio le punte potrebbero essere troppo dolorose, ed in questo caso potrai rivestire il tappetino con una coperta sottile.

    I benefici di questo trattamento risiedono principalmente in una rilevante distensione del viso ed un senso di rilassamento psico-fisico di grande giovamento.

    I risultati sono stati estremamente positivi e hanno dimostrato che la digitopressione era efficace per una varietà di diversi tipi di dolore.

    Lo studio ha concluso che gli operatori sanitari dovrebbero considerare l’uso della digitopressione come terapia complementare per la gestione del dolore associato a molte condizioni come emicrania, problemi alla schiena e ipertensione.

    2# Riduce la pressione alta del sangue

    Studi clinici della Bharati Vidyapeeth University di Poona, hanno evidenziato l’impatto della digitopressione sui pazienti con ipertensione. Questi studi hanno rilevato che la pressione sanguigna dei pazienti è stata abbassata per un tempo di almeno 30 minuti.

    Sono necessarie ulteriori ricerche per vedere fino a che punto la digitopressione può ridurre la pressione sanguigna a lungo termine, tuttavia il progetto ha dimostrato che è efficace come soluzione a breve termine. La raccomandazione di utilizzare la digitopressione in modo sicuro a casa per massimo 20-30 minuti per trattamento.

    3# Rilascia endorfine

    Dal Malang State Health Polytechnic in Indonesia, arriva uno studio che sostiene l’utilizzo del tappetino per agopressione per il rilascio di endorfine.

    Le endorfine, lavorano in modo simile agli oppioidi, cui spesso ci si riferisce come sostanze capaci di spazzare via il dolore o quantomeno ridurlo, apportando una sensazione simile all’euforia. La ricerca del Politecnico di Malang mostra che l’agopressione può stimolare la produzione di endorfine che aiutano a far sì che gli stimoli del dolore non raggiungano il cervello.

    4# Utile per gli infortuni sportivi

    Utile per gli infortuni sportivi

    Arrivano dalla neozelandese Otago University i risultati di uno studio relativo agli infortuni sportivi, che evidenzia l’agopressione come trattamento molto efficace per diminuire il dolore negli atleti che hanno subito lesioni acute. La conclusione dello studio riporta che l’agopressione è un valido strumento di aiuto anche in contesti sportivi, soprattutto quando vi è un accesso limitato ad un supporto medico pratico.

    5# Rappresenta un supporto per vari problemi di salute

    Uno studio condotto in Germania ha esaminato specificamente l’impatto dei tappetini per agopressione su coloro che soffrono di dolore cronico al collo e alla parte bassa della schiena. Esso ha dimostrato che il dolore è stato alleviato in entrambi i casi, ed inoltre i risultati hanno dimostrato l’impatto che il tappetino può avere sul modo in cui il corpo elabora il dolore.

    6# Favorisce il rilassamento muscolare

    È stato provato che si hanno muscoli più rilassati dopo un uso regolare del tappetino per agopressione. Coloro che soffrono di dolori al collo e alla schiena, in particolare, hanno riferito che i loro muscoli si sentono rilassati dopo le sessioni.

    Attualmente ci sono poche ricerche scientifiche a riguardo, tuttavia basta dare una rapida occhiata sul web per scoprire le numerose recensioni a favore in tal senso dei tappetini per agopressione.

    7# Migliora il sonno

    Migliora il sonno

    Il sito online di ricerca sulla salute The Good Body ha pubblicato una statistica in base alla quale è stato rilevato che il numero di persone che soffrono di insonnia è molto aumentato negli ultimi 10 anni. In questo contesto, è stato riconosciuto il grande aiuto fornito dall’agopressione.

    A supporto di questa tematica, nel 2015 uno studio pubblicato sul National Library of Medicine (NIH) ha riportato che molte donne in menopausa hanno giovato di un miglioramento del sonno grazie a trattamenti legati all’agopressione. Inoltre, sempre sull’NIH si legge che “ai partecipanti di uno studio mirato sull’insonnia è stato mostrato come effettuare l’agopressione, quindi monitorati e chiesto loro di tenere un diario per registrare la qualità del loro sonno ogni notte.

    Ebbene, è stato scoperto che ad individui cui viene mostrato come applicare il trattamento regolarmente, questo può essere utilizzato efficacemente come strumento per il trattamento dei sintomi dell’insonnia.

    8# Migliora la digestione

    Uno studio condotto dall’NIH nel 2015 ha dimostrato che la digitopressione migliora la qualità della vita di chi soffre di problemi di digestione.

    In particolare, l’auto-digitopressione perineale può efficacemente aiutare il movimento della funzione intestinale e in generale, oltre a migliorare il benessere e la qualità della vita di coloro che soffrono di stitichezza.

    9# Aumenta il flusso di energia (Prana)

    Secondo uno studio associato del Chang Gung Memorial Hospital di Taiwan, l’agopressione può aiutare ad aumentare i livelli di energia nel corpo. I risultati hanno dimostrato che la digitopressione può migliorare l’affaticamento, grazie al fatto che essa migliora significativamente il flusso di energia nel corpo entro 30 minuti dal trattamento.

    10# Migliora il benessere mentale

    Studi diffusi hanno dimostrato che depressione, ansia e stress possono essere beneficiati da trattamenti di agopressione. Ricerche e test condotti su partecipanti di diverse fasce di età, hanno dimostrato che trattamenti effettuati 3 o 4 volte al mese possono produrre risultati molto positivi.

    I casi in cui non è consigliabile usare un tappetino per l’agopressione

    I casi in cui non è consigliabile usare un tappetino per l’agopressione

    Negli ultimi anni, i tappetini per agopressione hanno guadagnato un’enorme popolarità.

    Il successo riscontrato ha portato molti utenti a chiedersi se davvero si tratti di uno strumento innocuo, o se invece oltre ai decantati ed innegabili benefici per la salute esso abbia anche effetti collaterali. Soprattutto, la domanda è se gli eventuali effetti collaterali del tappetino per l’agopressione siano rilevanti per la salute di chi lo utilizza.

    È risaputo che un tappetino per agopressione aiuta attraverso i punti di pressione ad aumentare il flusso sanguigno e a rilasciare le tensioni. Tuttavia, tale tappetino può causare alcuni problemi alla pelle che sono considerati a tutti gli effetti alla stregua di effetti collaterali classici durante l’utilizzo di questo strumento.

    Tra gli effetti collaterali conosciuti e maggiormente diffusi vengono inclusi:

    • irritazione della pelle
    • infiammazione e dolore
    • reazione allergica

    L’uso di un tappetino per l’agopressione è di per sé piuttosto semplice e si abbina ad un investimento ben poco oneroso per chiunque, se si compara a quello ben più dispendioso di uno specialista del settore. Pertanto, persone di ceti e classi diverse acquistano e utilizzano questi prodotti regolarmente. Data la diffusione molto estesa dei tappetini in commercio, è necessario informarsi sugli eventuali effetti collaterali del tappetino per l’agopressione prima di acquistarlo ed utilizzarlo.

    Per tranquillizzarti, desideriamo informarti subito che i principali effetti collaterali del tappetino per agopressione non sono così eclatanti poiché esso in realtà non apporta problemi dannosi. Di seguito troverai un compendio breve degli effetti collaterali del tappetino per agopressione.

    Sensazione legata ad allergia

    Se dai un’occhiata ai materiali di cui sono fatti questi tappetini, scoprirai che i materiali della maggior parte dei tappetini sono sintetici, allergenici e non ecologici. Quindi la possibilità di ottenere reazioni allergiche è dietro l’angolo. Per questo motivo, dovrai assicurarti di acquistare un prodotto a norma, anallergico ed alleato della tua pelle.

    Irritazione e arrossamento della pelle

    All’inizio dell’utilizzo di un tappetino per agopressione, potresti avere irritazione e arrossamento della pelle, ma questo può accadere se sei un soggetto con una pelle delicata e tendente ad avere reazioni allergiche. Se lo usi regolarmente, questo problema potrebbe facilmente essere risolto.

    Infiammazioni cutanee

    L’uso del tappetino per agopressione in alcune aree potrebbe provocare infiammazioni della pelle. Le aree già interessate da ustioni, infezioni o altre irritazioni della pelle sono ritenute le principali responsabili delle infiammazioni della pelle. Quindi, sicuramente sarà consigliabile non esporre queste zone al contatto con un tappetino mentre lo usi.

    Dolore e vertigini

    Dopo una sessione di agopressione, potresti avvertire dolore nei punti coinvolti nel trattamento di digitopressione. Inoltre, si potrebbe avvertire un senso di vertigine che senz’altro deve farti sospendere temporaneamente l’utilizzo del tappetino.

    Problemi cardiaci e circolatori

    Come già accennato, la digitopressione sicuramente coinvolge il sistema circolatorio. Ecco la ragione per la quale questo tappetino può essere rischioso per i pazienti con ipertensione, disturbi emorragici o altri problemi circolatori. Inoltre, non è sicuramente consigliabile nel caso in cui la persona stia assumendo farmaci legati alla circolazione sanguigna.

    Soggetti predisposti a convulsioni

    La bella notizia è che si può usare un tappetino per l’agopressione, anche se sei un soggetto predisposto ad avere convulsioni. In tal caso, l’unica precauzione da adottare è quella di assicurarti che una persona ti assista durante l’utilizzo, per non usarlo da solo.

    Altri casi in cui è sconsigliabile l’utilizzo di un tappetino per agopressione:

    • in presenza di una frattura ossea
    • se hai una malattia allo stomaco
    • se sei un paziente di osteoporosi
    • se soffri di pressione sanguigna alta
    • se soffri di diabete
    • se soffri di epilessia
    • se sei un soggetto cardiopatico