Ciclo di vita dei capelli: tutto quello che c’è da sapere
Scopri tutto sul ciclo di crescita dei capelli: a che velocità crescono i capelli? Quando cadono i capelli? E' possibile velocizzare la crescita dei capelli?
-
DI PRIVATEGRIFFE BELLEZZA
- Luglio 24, 2020


Una domanda che tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo posti è “quanto crescono in media i capelli” seguita dall’immancabile “quando cadono i capelli? Infatti, fin da bambini siamo stati abituati a pensare al ciclo di vita dei capelli come strettamente legato alle stagioni e se questo è in parte vero, sono molti in realtà i fattori che influenzano il ciclo di crescita e caduta dei capelli. In questo articolo, ti spieghiamo che cosa si intende per ciclo di vita dei capelli, a che velocità crescono i capelli, a che velocità cadono e quando cadono, quali sono i fattori che influenzano i nostri capelli e cosa possiamo fare per prenderci cura di questa importante parte del nostro corpo.
Come sono fatti i capelli?
Partiamo dalle basi: i capelli sono organi e come tali nascono, si sviluppano e muoiono seguendo dei ritmi precisi. Nello specifico, ogni capello che abbiamo in testa nasce all’interno del follicolo, delle sacche sottocutanee che ospitano il “terreno” sul quale i capelli come li conosciamo possono nascere e crescere. Il follicolo pilifero, questo il nome tecnico, è presente su tutto il corpo umano fatta eccezione per le zone di pelle glabra come la pianta dei piedi, la pianta delle mani o le labbra; è per questo motivo che sul nostro corpo possono crescere peli pressoché ovunque e che questi peli, anche quando li estirpiamo, continuano a ricrescere. Si stima che in un uomo adulto il totale dei follicoli piliferi ammonti a circa 5 milioni e 100.000 di questi si trovano sul cuoio capelluto.
Il capello si divide in due parti:
- Il fusto: è la parte morta, quella che vediamo e che non può riprodursi;
- La radice: è la parte viva, quella che permette ai capelli di nascere, crescere, morire e ricominciare il nuovo ciclo di vita continuamente.
Queste due parti lavorano, insieme, e costituiscono gli elementi che nel ciclo di vita andranno a nascere, crescere, morire e infine rigenerarsi di nuovo.
Come funziona il ciclo di vita dei capelli?
Nascita, crescita e caduta dei capelli sono, come abbiamo già spiegato sopra, le tre fasi di vita di un capello. A queste segue la ricrescita, che permette l’avvio di un nuovo ciclo di vita. Le tre fasi vitali dei capelli sono definite come segue:
1. Fase Anagen
E’ la fase della nascita vera e propria e segue ritmi diversi nell’uomo e nella donna: a partire dalla radice, questa fase dura mediamente tra i 2 e i 4 anni nell’uomo e tra i 3 e i 7 anni nella donna. In questo arco temporale il capello forma la sua struttura, quella che lo sosterrà per tutto il ciclo di vita.
2. Fase Catagen
Una volta nato, il capello inizia a crescere e questo avviene proprio nella fase Catagen. Per crescere e diventare visibile, un singolo capello impiega dalle 2 alle 3 settimane. Durante queste settimane, il capello inizia anche a prepararsi per staccarsi dal cuoio capelluto, in modo tale che nella terza fase possa cadere senza intaccare il follicolo e la sua radice.
3. Fase Telogen
La fase Telogen è quella durante la quale il capello non cresce più e anzi inizia ad indebolirsi e con una semplice spazzolata oppure durante il lavaggio si stacca e cade. Questa fase dura dai 90 ai 100 giorni in media. Quando un capello si trova nella fase Telogen, vuol dire che il suo follicolo è stato occupato da un altro capello e dunque che una nuova fase Anagen è iniziata.
A che velocità crescono i capelli?
In base alle tre fasi che abbiamo descritto sopra e considerando che il ciclo di vita di un capello è molto breve e continuo, si stima che in media i capelli crescano mediamente di circa 1 mm al giorno. La crescita è pressoché impercettibile e può variare in base alla stagione: le temperature calde favoriscono la vitalità dei follicoli ed è per questo motivo che in estate o comunque quando siamo esposti ad alte temperature i nostri capelli si allungano più velocemente. Al contrario, le temperature fredde irrigidiscono l’attività dei follicoli e dunque rallentano la riproduttività dei capelli.
La crescita dei capelli è influenzata anche dall’età: più si è giovani e più i follicoli piliferi sono attivi mentre man mano che si cresce l’attività inizia a ridursi fino ad arrivare ai 50 anni quando il livello di crescita medio passa da 1 mm al giorno a circa 0,25 cm al mese.
Quali fattori influenzano la crescita dei capelli?
A prescindere dai fattori genetici, ad influenzare la crescita dei capelli e la vitalità del follicolo e della sua radice sono anche fattori esterni di diverso tipo.
A giocare un ruolo fondamentale è l’alimentazione: alimentarsi in maniera bilanciata è fondamentale per nutrire il corpo e garantirgli il giusto apporto di vitamine, proteine e minerali di cui ha bisogno per sopravvivere e riprodursi.
Nello specifico, per avere capelli sani e forti che siano propensi a crescere più facilmente, è bene assumere alimenti che contengano:
- Antiossidanti: permettono di rafforzare i capelli e stimolano la loro crescita. Limone, spinaci e broccoli rientrano in questa categoria.
- Proteine: nutrono e rafforzano la struttura del capello. Carne rossa, legumi e uova rientrano in questa categoria.
- Omega 3: oltre a idratare la cute, danno sostegno al capello e lo rafforzano, in modo che si riduca la caduta. Fanno parte di questa categoria salmone, noci e pesce azzurro.
- Oligoelementi: contengono magnesio, zinco e ferro che aiutano a proteggere le radici e contrastano l’invecchiamento del follicolo. Sono contenuti in mandorle, cacao, anacardi, solo per citare alcuni tipi di cibo.
Da non dimenticare l’importanza dell’acqua, fondamentale per mantenere idratato il cuoio capelluto e dunque per nutrire il follicolo in tutte le sue parti: se il cuoio capelluto è disidratato, infatti, il bulbo non avrà nutrienti ai quali attingere e il capello non potrà crescere e ricrescere.
Come accelerare la crescita dei capelli?
Se cerchi metodi per velocizzare la crescita dei capelli e hai provato di tutto, persino metterti a testa in giù dopo aver visto video su YouTube che raccontano di miracoli in questo senso, puoi provare i seguenti trucchi. A monte, però, c’è sempre la questione legata al nostro patrimonio genetico, che non possiamo ovviamente modificare, e al nostro stile di vita. Infatti lo stile di vita, insieme all’alimentazione, sono i due fattori esterni che influenzano maggiormente la crescita dei capelli.
Questi sono alcuni dei trucchi da considerare per migliorare il processo di crescita dei capelli:
- Evitare i trattamenti chimici e aggressivi: quando utilizziamo sostanze aggressive, il cuoio capelluto si indebolisce e a farne le spese sono i follicoli che non trovano terreno fertile per permettere al capello di crescere come dovrebbe. Questo non vuol dire privarsi della tinta o magari di un trattamento lisciante, ma di sottoporsi a questi trattamenti con cautela e scegliendo sempre prodotti di ottima qualità;
- Utilizzare maschere idratanti e nutrienti: le maschere sono pensate per nutrire i capelli e per rafforzarli. Facendo ciò, garantiscono la giusta idratazione al cuoio capelluto e aiutano il follicolo a lavorare correttamente e continuamente. Puoi acquistare maschere ristrutturanti apposite oppure utilizzare dei rimedi naturali fai-da-te: l’olio di cocco, per esempio, è un ottimo prodotto per i capelli e ti basta lasciarlo in posa sui capelli per un minimo di 30 minuti per un impacco nutriente e ristrutturante.
- Utilizzare spazzole naturali: non è un segreto che le fibre naturali siano meglio di quelle artificiali, quando si tratta di spazzole per capelli (e per il corpo). Scegliere una spazzola in setole naturali garantisce che i capelli non vengano maltrattati quando li si spazzola e dunque non accelera il processo di caduta, andando ad intaccare i capelli sani. Non solo, perché le spazzole in setole naturali prevengono anche l’elettrizzazione dei capelli e lisciano i capelli, per un effetto ancora migliore. Lo stesso vale per i pettini, per cui è sempre meglio optare per materiali naturali come il legno.
- Fare attività fisica: non hai mai collegato l’attività fisica al benessere dei tuoi capelli? Bene, è ora di iniziare a farlo! Quando ci muoviamo stimoliamo la circolazione sanguigna e di questo beneficia tutto il nostro organismo, compresi i follicoli. Infatti l’attività fisica genera un maggiore afflusso di sangue sul cuoio capelluto e questo implica che ai follicoli arriva più ossigeno, permettendogli di lavorare meglio.
- Fare attenzione a phon e piastre: il calore può essere uno dei peggiori nemici per la crescita dei capelli. Infatti, il calore rende il cuoio capelluto disidratato e secco e, allo stesso tempo, intacca il follicolo “addormentandolo” e dunque rendendolo meno attivo. Questo non vuol dire non utilizzare il phon ma utilizzarne uno di ottima qualità e che sia pensato appositamente per prendersi cura dei capelli, non per rovinarli. Scopri la nostra selezione dei migliori phon e delle migliori piastre sul mercato, da acquistare per una capigliatura sana e a posto.
- Tagliare i capelli ogni due mesi: tagliare i capelli contribuisce a rafforzarli e a farli crescere più rapidamente. Infatti, eliminando le doppie punte e i capelli in eccesso la fibra capillare diventa più forte e dunque la crescita sarà più veloce, proprio perché sostenuta da una struttura forte.
- Lasciare la chioma libera: più libertà diamo ai nostri capelli, maggiori saranno le opportunità che potranno crescere più velocemente. Se hai i capelli lunghi, non legarli sempre con un elastico ma opta per altri accessori, per esempio cerchietti e fasce, che permettono ai capelli di muoversi in libertà ma anche di essere ordinati. Allo stesso modo, evita di indossare sempre cappelli stretti perché, proprio come gli elastici, comprimono i capelli e li indeboliscono a lungo andare.
Perché e quando cadono i capelli?
Come abbiamo visto sopra, la caduta dei capelli è fisiologica: se i capelli non cadessero, non ci potrebbe essere ricambio e dunque non esisterebbe ciclo di vita per questo organismo del nostro corpo. Nel corso di tutta la vita, i capelli crescono, cadono e ricrescono circa venti volte. I capelli cadono continuamente perché continuamente si rigenerano. Avrai sicuramente sentito dire che “l’autunno è il periodo della caduta dei capelli perché cadono le foglie”: come per tutte le credenze popolari, anche queste due non sono prive di fondamento e trovano riscontro nella scienza.
Infatti, in autunno il nostro corpo deve abituarsi al repentino cambio di temperature e alla variazione nelle ore di luce disponibili. E si adegua diminuendo la produzione di melatonina e prolattina, due ormoni che dipendono proprio da luce e temperature, e che stimolano l’attività dei follicoli. Meno melatonina e prolattina produciamo, più capelli perderemo. E’ una situazione fisiologica che però è diretta conseguenza di ciò che accade in estate: in autunno si perdono infatti solo i capelli che sono cresciuti in estate e che sono ora alla fine del loro ciclo di vita ma i follicoli sono già al lavoro per generarne nuovi.
Quando dobbiamo preoccuparci per la caduta dei capelli?
Come già ribadito più volte, la caduta dei capelli è fisiologica e ogni essere umano perde circa 100 capelli al giorno, numero variabile in base al numero di follicoli piliferi attivi. C’è poi il discorso della stagionalità, anche quella fisiologica e che fa parte del ciclo di vita del capello. Dunque, quando è il caso di preoccuparsi per la caduta dei capelli? In linea di massima, ogni qualvolta la quantità dei capelli in fase di caduta è sensibilmente e visibilmente alta è bene indagare a fondo cosa sta succedendo. Per accorgersi dell’anomalia basta guardarsi allo specchio o semplicemente fare caso ad anomalie nella perdita di capelli quando siamo sotto la doccia o quando semplicemente laviamo e pettiniamo i capelli.
Una perdita importante di capelli potrebbe essere dovuta a diversi fattori tra cui:
- Carenze nutrizionali
- Utilizzo di prodotti eccessivamente aggressivi
- Condizioni patologiche nuove o pregresse
- Stress e affaticamento
Se ti rendi conto che potresti perdere capelli a causa di una delle condizioni presenti sopra, rivolgiti ad un medico specializzato in questo settore, il tricologo. Sarà sua competenza individuare il trattamento migliore in base al problema, per cercare di arginare la caduta dei capelli o per bloccare gli altri problemi alla radice. In alcuni casi, oltre all’intervento del tricologo potrebbe essere necessario l’intervento di altri specialisti per un’azione congiunta e su più fronti nel trattamento del problema.
Integratori per capelli: la soluzione per stimolare il ciclo di vita dei capelli?
Per stimolare il ciclo vitale dei capelli e mantenere il follicolo in salute, è possibile ricorrere a degli integratori appositi da associare all’alimentazione che, ripetiamo, resta uno degli elementi più importanti quando si parla di salute dei capelli e del cuoio.
Per far sì che gli integratori abbiano effetto, bisogna scegliere prodotti che contengano la giusta combinazione di vitamine, aminoacidi, antiossidanti e minerali.
Tra le vitamine che devono essere necessariamente presenti in un buon integratore per capelli troviamo la B5 e B6 che sono necessarie per rafforzare il capello mentre tra gli aminoacidi non può mancare la Metionina che, parte della famiglia della cheratina, favorisce la crescita del capello e allo stesso tempo stimola follicolo e bulbo. Insieme alla Metionina troviamo quasi sempre la Biotina che è un altro componente appartenente alla famiglia della cheratina e che è presenta in quasi tutti gli integratori.
E’ sempre consigliabile assumere gli integratori a cicli regolari che devono durare dai 2 ai 3 mesi consecutivi, proprio in corrispondenza del ciclo di vita di un capello che dura, in media, 90 giorni. Gli effetti degli integratori sono variabili da persona a persona e bisogna sempre ricordare che l’integratore può essere un coadiuvante e non un sostituto di una dieta bilanciata.
Ciclo di vita dei capelli: considerazioni finali
Alla luce di quanto sopra, è chiaro come il ciclo di vita dei capelli sia naturale ma allo stesso tempo possa essere influenzato da fattori interni ed esterni che possono condizionarne tutte le fasi. Come per tutto ciò che riguarda l’estetica e la bellezza, l’esterno è sempre un riflesso dell’interno per cui è bene prendersi cura della propria bellezza prendendosi cura anche della propria salute. Seguire un regime alimentare appropriato, utilizzare prodotti di ottima qualità, seguire piccole accortezze che aiutano a vivere e stare meglio: tutte azioni che aiuteranno anche i tuoi capelli a stare meglio, e a seguire un ciclo di vita naturale e regolare.