Le 7 curiosità sulla Maison Chanel
Haute couture, gran lusso, linee dall'eleganza senza tempo. Adori anche tu Chanel? Allora scopri di più su questo brand intramontabile.
-
DI PRIVATEGRIFFE BELLEZZA
- Marzo 29, 2021


La maison Chanel è nota da tutte e tutti per le sue creazioni che vanno dalle borse, occhiali, accessori, make-up e capi d’abbigliamento particolari e unici nel loro genere. Ogni singolo prodotto rispecchia l’animo della casa di moda e della sua stessa fondatrice: Gabrielle Bonheur Chanel, meglio nota come Coco Chanel.
Una stilista rivoluzionaria, irriverente, originale, pratica e amante dell’eleganza. Una donna che è stata influenzata e fortemente ispirata nelle sue creazioni dalla sua particolare infanzia vissuta in orfanotrofio dopo la morte prematura della madre Jeanne Devolle.
Una infanzia che si ritrova nelle sue creazioni e soprattutto negli accostamenti cromatici del bianco e del nero e dello stile destrutturato e morbido, elementi che rimandano alle tonache delle suore che si sono prese cura della giovane Gabrielle.
Essa ha cercato, riuscendoci, di creare una nuova forma di moda caratterizzata da eleganza, irriverenza e una vera e propria rivoluzione nel mondo delle donne e della moda. È entrata in contatto con diversi grandi come Salvador Dalì e Andy Warhol, influenzandoli e lasciandosi influenzare dalla loro arte.
Ha creato dei prodotti all’avanguardia che hanno spinto verso l’emancipazione femminile e allo stesso tempo indirizzati a donne come lei: femminili, intelligenti, indipendenti e di cultura.
Qui di seguito vengono riportate alcune curiosità riguardanti la Maison e la couturier che ha dato vita a un nuovo modo di concepire e percepire la moda.
1. Il vero nome di Coco
La couturier, nonché fondatrice della maison Chanel, si faceva chiamare Coco Chanel. Tuttavia, come non tutti sanno, il vero nome è Gabrielle Bonheur Chanel. Sicuramente ti starai chiedendo: da dove nasce il nome Coco?
Ecco che durante la sua giovinezza, Gabrielle soleva esibirsi all’interno di un caffè-concerto con la canzone “qui qu’a vu Coco?”.
È proprio da questa sensuale canzone che Gabrielle Bonheur Chanel decide di farsi chiamare Coco Chanel.
Ricordiamo che questi sono gli anni in cui la couturier conosce il suo primo finanziatore che l’aiuta a introdursi all’interno dell’alta società parigina con la vendita dei suoi cappellini.
2. Chanel n°5
Il profumo Chanel N°5 non è solo una fragranza ma una vera e propria icona ed elemento distintivo della maison Chanel.
La sua creazione nasce dall’incontro tra Coco e il chimico Ernest Beaux il quale, nel 1921 le propone 20 fragranze. Di queste Coco sceglierà la numero 5.
L’originale packaging è stato creato dalla stessa Gabrielle Chanel ripensando la struttura di un diamante (per quanto riguarda il tappo) e ispiratasi alla Place Vendôme (per quanto riguarda il contenitore).
Lo Chanel N° è una rivoluzione per il periodo, non soltanto per quanto riguarda il nome (i profumi della concorrenza avevano nomi classici e sentimentali) ma anche per l’utilizzo degli aldeidi: sostanze inodore che davano modo alle fragranze di esprimersi al meglio.
Lo Chanel N°5 contiene note di rosa, limone, gelsomino, fiori d’arancio ed è così complesso da non esserci una nota dominante rispetto alle altre.
3. Il logo
Come tutti sanno, il logo della Maison Chanel sono 2 C incrociate tra loro. La scelta e l’utilizzo di questo simbolo da parte di Coco Chanel, secondo alcuni pare sia ispirato a un medaglione di epoca rinascimentale.
Questo era presente all’interno della villa di Château Crémat a Nizza e appartenente a una cara amica della stilista. Secondo altri invece, questo simbolo è originato dal simbolo del XVI secolo che significava Candidior Candidis o la bella delle belle.
Questo, sempre secondo queste fonti è stato scelto dalla Regina Claudia di Francia e successivamente da Caterina de’ Medici.
Tuttavia, circola ancora una terza ipotesi sulla scelta del logo della Maison di Chanel: secondo altri ancora queste 2 C sono state prese in prestito dalla couturier dall’abbazia di Obazine dove ha trascorso la sua infanzia e che è stato un momento da cui ha tratto la maggior parte delle sue ispirazioni stilistiche.
4. La borsa Chanel
Le borse Chanel sono tra i prodotti più noti di questa elegante griffe. La prima è la Chanel 2.55. Per la sua creazione, Coco si è ispirata al borsello da uomo usato da uno degli amori della stilista: Arthur Capel.
L’uomo, chiamato Boy, soleva vestire come un dandy e la creazione di questa borsa era una sorta di omaggio allo stesso da parte di Coco Chanel.
La Chanel 2.55 era presente nella boutique di Deuville tra la prima e la Seconda Guerra Mondiale, presenta una lavorazione matelassé ed è la livrea è ispirata ai cuscini del divano presente al 31 di Rue Cambon, sede storica della Maison Chanel.
Un’altra curiosità su questa borsa è il fatto dell’essere la più copiata al mondo fin dalla sua uscita sul mercato della moda.
Può sembrare strano ma, questo non è mai dispiaciuto a Coco Chanel anzi, le stessa diceva che essere plagiati è il miglior complimento che si possa ricevere in quanto “succede solo ai grandi”.
Tuttavia, per essere certe di acquistare una borsa originale della griffe si può leggere questa guida (https://www.privategriffe.com/?s=chanel) dove sono presenti alcuni elementi che consentono di riconoscere una vera Chanel da un falso.
5. Le tendenze lanciate da Coco
Coco Chanel non è nota solo per le sue sensazionali creazioni che vanno dalle borse, profumi, ai prodotti di make-up ma anche dall’aver lanciato delle vere e proprie e rivoluzionarie tendenze. Tra di esse ricordiamo il tailleur in tweed e l’abbronzatura.
Il tailleur in tweed è stato ideato da Chanel nel 1919 ma l’amore verso di esso scoppia solo 5 anni dopo, quando i londinesi e le londinesi scoprono le qualità e comodità del tessuto col quale Coco creò questo sensazionale capo d’abbigliamento per delle donne all’avanguardia, rivoluzionarie e contro-tendenza.
Questo prodotto era venduto nei colori blu scuro, beige e grigio. È composto da una giacca stile cardigan con catenella e bottoni dorati, una gonna dritta e una camicetta coordinata al colore del tailleur.
Coco è anche nota per avere rotto le catene col passato riguardo lo sfoggio dell’abbronzatura. Fino al 1923, il canone di bellezza prevedeva una pelle candida ma, quando Coco si mostra con un incarnato colorato preso durante una vacanza a Juan-Les-Pins, viene fin da subito notata e imitata dalle altre donne.
6. Il pigiama Chanel
Durante la Prima Guerra Mondiale, Coco Chanel inventa un comodo, elegante e pratico pigiama in seta.
L’obiettivo principale della stilista era quello di dar vita a un capo d’abbigliamento da poter indossare anche in strada, così da non far perdere eleganza e charme alle donne quando le sirene anti-bombardamenti avrebbero preso a suonare.
Ecco che da questa curiosità si denota un notevole interesse e la rivoluzione avviata dalla fondatrice della Maison Chanel.
7. Le rivalità della Maison Chanel
La perspicacia, l’irriverenza e l’animo rivoluzionario della Maison Chanel sono tra gli elementi che forse conoscerai, tuttavia, c’è una curiosità che forse non puoi conoscere.
Bene, Coco Chanel era nota per essere una donna molto competitiva, la quale nutriva una certa rivalità per concorrenti quali Elsa Schiapparelli, Christian Dior e Balenciaga.
Un aneddoto riguardo la prima è stato vissuto a uno dei tantissimi balli dell’alta società parigina intorno agli anni Trenta. Entrambe le stiliste si detestavano e durante il ballo, Coco chiese alla Schiapparelli di ballare con lei. Approfittando del suo consenso a ballare, Chanel spinse la Schiapparelli su un candelabro.
Il fuoco venne spento con della soda da alcuni degli invitati che rimasero molto divertiti da questa scena.
La Maison Chanel, come si può notare dalle curiosità e non solo, è una casa di moda che è stata costruita negli anni. Essa si è evoluta nel tempo stando sempre un passo avanti.
La sua fondatrice, Gabrielle Bonheur Chanel, dietro l’ispirazione avuta durante i difficili anni in orfanotrofio, è riuscita a costruire delle icone della moda passata e presente.
La borsa Chanel 2.55, la fragranza Chanel N°5, il tailleur in tweed sono solo alcuni dei prodotti della Maison Chanel. Tuttavia, non si tratta solo di abiti, profumi e borse, ma di vere e proprie icone della moda che le donne hanno fatto e continuano a far propri.
Coco Chanel è una donna irriverente, rivoluzionaria, all’avanguardia e ciò lo si nota in ogni suo movimento, in ogni sua creazione. Basta pensare alla strategia di marketing usata per promuovere il suo Chanel N°5. All’uscita della fragranza è uscita con alcuni suoi amici e amiche, si sono recati in un ristorante e hanno spruzzato diverse gocce di Chanel N°5.
I clienti e le clienti del ristorante che si trovavano nella sala, subito si sono chieste di quale prodotto si trattasse e sono andate fin da subito nella ricerca di questo sensazionale prodotto.
Un altro aneddoto su questo profumo riguarda la sua vendita. Una volta terminata la sua produzione, lo Chanel N°5 non è stato subito immesso sul mercato ma fatto scivolare nelle tasche delle clienti Chanel.
Osservando tutto questo si può comprendere la forte originalità che contraddistingue la Maison Chanel, la sua irriverenza, eleganza e avanguardia che non smettono mai di brillare.