Chi sono i fashion influencer più pagati in Italia?

Ti piace il mondo del fashion e dei social? Segui diversi influencer su Instagram e hai delle curiosità a riguardo? Scopri chi sono i più famosi e i più pagati in Italia!

Chi sono i fashion influencer più pagati in Italia 2
Chi sono i fashion influencer più pagati in Italia 2
INDICE
    Add a header to begin generating the table of contents
    Siamo abituati a vederli nella home dei nostri social, invitati nei salotti TV e fare capolino dagli articoli delle riviste. Ma chi sono i fashion influencer più pagati e qual è il segreto del loro successo? La loro bravura è nel saper vendere la loro immagine, fidelizzare il pubblico e tessere collaborazioni con tante aziende che ne curano il guardaroba e consente loro di guadagnare cifre incredibili. In questo articolo ti illustreremo i nomi più cercati del momento e tutto quello che c’è da conoscere sulla loro professione.

    Chiara Ferragni

    Chiara Ferragni è la fashion influencer più conosciuta in Italia e non solo, merito della sua lunga gavetta che l’ha spinta ad aprire un blog da giovanissima. La sua voglia di raccontare la sua quotidianità e i vari outfit l’ha resa una precorritrice dei tempi, una sorta di Instagram ante litteram il cui centro era unicamente lei. Il blog The Blond Salad ha mutato forma nel tempo, diventando una talent agency e un punto di riferimento per le ultime notizie del settore fashion. Chiara Ferragni resta la presidente CEO della TBS Crew Srl, lanciando la sua linea di moda e collaborando attivamente con diversi marchi tra cui Pantene, Intimissimi e Pomellato.
    Ma quanto guadagna? Bisogna porre una differenziazione tra i suoi vari progetti: secondo Hopper HQ si parla di cifre considerevoli per il profilo Instagram, circa 59.700 dollari a post. Il tutto giustificato dall’ampia mole di followers (quasi 23 milioni) che ne massimizza engagement e visibilità.
    Secondo il sito Money la TBS Crew ha chiuso il 2019 con un utile di 419 mila euro di cui a lei sono entrati in tasca 248 mila euro. Con la Serendipity srl (che controlla il blog The Blond Salad e la linea di moda Chiara Ferragni Collection) ha guadagnato un utile di 273 mila euro nel 2017 mentre la sua altra società, Sisterhood, che ne controlla le campagne pubblicitarie ha chiuso il 2019 con 5 milioni di euro di utile. Insomma, niente male per una delle prime imprenditrici digitali italiane.

    Gianluca Vacchi

    Gianluca Vacchi, classe 1967, è figlio di un imprenditore bolognese proprietario della società IMA, di cui il figlio conserva una quota delle azioni pur non prendendo parte agli affari di famiglia. Con una laurea in Economia e Commercio in tasca, Gianluca Vacchi raggiunge la notorietà mostrando il lusso sfrenato in cui vive. Ville, yacht e una vita all’insegna di balli, musica e divertimento, il suo mantra ha conquistato quasi 20 milioni di followers.
    La sua filosofia di vita è diventato un libro nel 2016, Enjoy, e una canzone due anni dopo, Love. I suoi guadagni si aggirano intorno ai 40.000 euro a post e c’è davvero spazio per tutto: dalla vodka Beluga a diverse aziende di abbigliamento e accessori fashion. Secondo Mercati24 il valore dell’influencer è stimato intorno ai 450 milioni di dollari il cui suo guadagno netto è di 20 milioni.
    Ovviamente questi guadagni non derivano solo da Instagram ma anche dalle sue aziende, dai proventi del libro, dalle serate in discoteca come DJ (circa 20.000 euro a serata) e dalle sue collezioni di moda pensate per i fan e tutti gli uomini desiderosi di vestirsi come il loro beniamino.

    Mariano Di Vaio

    Mariano Di Vaio comincia la sua gavetta subito dopo il diploma, trasferendosi a Londra per intraprendere la carriera di modello. Sfila per moltissimi brand importanti come Hugo Boss, Roberto Cavalli e Tommy Hilfiger ed è per questo che decide di aprire un fashion blog sulla scia di The Blond Salad. MdV Style, questo il nome del blog, riscuote ben presto successo in quanto uno dei primi dedicati agli uomini. In seguito Mariano Di Vaio ideerà anche delle linee di abbigliamento – MDV Collections e Nohow – che lo renderanno un imprenditore a tutti gli effetti.
    Con i suoi 6 milioni di follower, l’influencer trae un guadagno di 20.000 euro a post, merito della sua bellezza, delle sue collaborazioni con vari marchi ma anche della sua quotidianità con la moglie e i suoi tre figli, anche loro seguitissimi sui social.
    Attualmente il blog è diventato un e-commerce, Mariano Di Vaio Collection il cui quartiere generale è in Umbria. L’azienda Nohow conta 30 dipendenti e un fatturato di circa 10 milioni di euro, in costante crescita, secondo un’intervista di Di Vaio al Corriere.

    Giulia De Lellis

    Giulia De Lellis è una delle influencer più amate al momento, forte dei suoi 5 milioni di follower che la seguono per i consigli beauty e fashion. Il suo inizio è nel programma tv Uomini&Donne che le dà notorietà istantanea grazie alla storia d’amore con Andrea Damante. Poche corteggiatrici possono però vantare un simile successo, segno di quanto Giulia abbia saputo curare la propria immagine e instaurare uno splendido rapporto con i fan. Solare, simpatica e divertente, le foto dell’influencer sono sempre professionali e la mostrano al top della forma. Ogni capo indossato è ricercatissimo e sold out in pochi giorni, motivo per cui sono in molti brand a cercarla per le collaborazioni. La ragazza famosa per la sua semplicità ha però dimostrato una certa lungimiranza nonostante i suoi 23 anni, creandosi un tesoretto dato dalle partecipazioni TV, un libro autobiografico, collaborazioni e una serie web in cui è protagonista. La sua carriera annovera contratti con Bluemarine, Tezenis, Bikini Lovers, Maybelline e molti altri.
    La sua fonte di guadagno più alta resta comunque Instagram, sulla piattaforma guadagna una somma da capogiro: 1 milione di euro l’anno, secondo Money ovvero 12.500 euro a post. A questi si aggiungono i guadagni delle varie capsule collection che vedono il suo nome.

    L’arte di guadagnare con i social

    Per quanto siano ancora in molti a storcere il naso sui guadagni degli influencer, c’è da dire che non è una professione semplice e alla portata di tutti. Se rifletti su questo punto, emergere nel complicato mondo del web non è cosa facile perciò è innegabile la mole commerciale che smuovono questi personaggi. I loro guadagni sono quindi alti ma proporzionati alla capacità di fatturare e su questo non c’è nulla da obiettare.