I migliori esercizi da fare sulla pedana vibrante
Vuoi sfruttare al meglio la tua nuova pedana vibrante? Utilizzala per fare gli esercizi che ti suggeriamo!
-
DI PRIVATEGRIFFE BELLEZZA
- Dicembre 19, 2020


Se stai leggendo questo articolo, vuol dire che sei in una di queste due situazioni: hai acquistato la pedana vibrante, magari dopo aver letto la nostra guida, e ora vuoi sapere come utilizzarla. Oppure vorresti acquistare la piattaforma che vibra ma prima di farlo vuoi sapere quali esercizi puoi fare utilizzando questo attrezzo da palestra. In entrambi i casi il tuo scopo è lo stesso, ovvero avere una risposta alla domanda: che esercizi si possono fare con la pedana vibrante? Posso fare altro con la pedana o devo solo utilizzarla in piedi?
Ci pensiamo noi a darti tutte le informazioni del caso, suggerendoti alcuni degli esercizi che potrai fare sulla tua pedana vibrante per sfruttarne al meglio le potenzialità e iniziare a vedere gli effetti benefici su corpo e mente dopo solo poche sedute.
La pedana vibrante, se ben utilizzata, è molto più di un semplice esercizio per le gambe ma può trasformarsi in un ottimo strumento per un workout completo!
A cosa serve la pedana vibrante?
La pedana che vibra si può utilizzare per indirizzare diverse esigenze: c’è chi la utilizza per dimagrire, chi per la riabilitazione dopo un incidente (ma sotto la supervisione di un esperto), chi come complemento all’attività fisica più classica e di tipo aerobico.
La piattaforma vibrante infatti stimola la muscolatura oscillando con frequenze che vanno dai 10 ai 60 HZ; in questo modo il nostro corpo e i nostri muscoli lavorano contraendosi e decontraendosi involontariamente ad un ritmo di 20/50 al secondo. Questo, in soldoni, vuol dire che i nostri muscoli lavorano attivamente e passivamente, anche se non ci rendiamo conto che stiamo facendo uno sforzo e dunque aumentando il carico di lavoro.
Gli esercizi da fare sulla piattaforma che vibra
Il motivo per cui questo attrezzo per il fitness è così utilizzato e riscuote così tanto successo anche tra coloro che cercano accessori per attività fisica da fare in casa è proprio per la sua versatilità: nonostante si tratti all’apparenza di una base su cui restare fermi lasciando al movimento ondulatorio e sussultorio il compito di farci muovere, in realtà sono molti gli esercizi che possiamo fare sfruttando proprio questi movimenti.
Vediamone alcuni, i più interessanti, nel dettaglio.
Flessioni
Appoggia le mani sulla pedana e allunga le gambe, come se stessi facendo una flessione a terra. Assicurati che le mani siano alla stessa larghezza delle spalle. Mentre la piattaforma si muove, piega il petto verso terra e allo stesso tempo piega anche i gomiti facendo in modo che restino attaccati al busto. Quando il tuo torace è a pochi cm da terra e le braccia sono parallele, o quasi parallele, al piatto della pedana inizia a spingere verso l’alto il tuo corpo. Esegui almeno 10 flessioni con ripetizioni da 2 o 3.
Squat
Gli squat sulla pedana vibrante sono utili per rassodare i glutei, rafforzare le ginocchia e allo stesso tempo far lavorare correttamente gli organi di equilibrio. Posizionati sulla pedana e mantieni i piedi leggermente più larghi rispetto ai fianchi; appoggiati sui fianchi a circa 30 gradi, tira indietro la pancia e sbilanciati leggermente in avanti, tenendo le mani sui fianchi. Respira con il naso e tieni la posizione lasciandoti sostenere dai talloni mentre la pedana vibra. Per un esercizio più intenso stendi le braccia in avanti. Ripeti lo stesso esercizio per 2 o 3 volte.
Addominali
Sdraiati sulla pedana appoggiando la schiena sulla macchina e piega le gambe in aria a 90°, posizionando le mani dietro la testa come supporto. Fai un respiro profondo e sali in modo che la fronte si avvicini alle ginocchia, quindi espira e inizia a scendere lentamente per tornare alla posizione di partenza. Ricordati di tenere sempre i gomiti aperti e di respirare per aiutarti; il collo non deve muoversi ma deve restare fermo. Ricorda che i movimenti della pedana potrebbero destabilizzarti all’inizio quindi non affrettarti a terminare la serie. Esegui almeno 10 addominali con ripetizioni da 2 o 3.
Ponte con una gamba
Se vuoi tonificare i glutei e sviluppare gli addominali, il ponte con una gamba è perfetto. Sdraiati sul pavimento e poggia i piedi sulla pedana che vibra; a questo punto solleva i fianchi da terra e alza una gamba. Ripeti questo esercizio per 45 secondi per gamba, fino ad un massimo di 20 ripetizioni per gamba.
Flessioni laterali
Per allenare braccia, spalle, addominali laterali e gambe le flessioni laterali sono la soluzione migliore. Mettiti di un fianco poggiando il gomito del braccio più basso sulla pedana, così da creare una linea parallela con il tuo corpo. Mantenendo il gomito in linea con la spalla, abbassa i fianchi verso terra e riportali poi alla posizione iniziale. Esegui almeno 10 flessioni con ripetizioni da 2 o 3 per lato.
Bicipiti e spalle
Inginocchiati davanti alla pedana e appoggia le mani sul piatto che vibra. Stendi le braccia, incurva leggermente la schiena e resta in questa posizione per circa 60 secondi, ripetendo l’esercizio per 4-5 volte. Il movimento della pedana ti aiuterà a rafforzare bicipiti e spalle, a patto che riuscirai a tenere le braccia ferme e senza piegarle.
Affondi
Gli affondi sulla pedana ti permettono di lavorare su tutta la muscolatura e allo stesso tempo di godere dei benefici delle vibrazioni. Inizia con la gamba sinistra sulla macchina e la destra con il ginocchio quasi a terra. Tieni la schiena dritta e la pancia dentro e inizia a flettere e stendere la gamba destra, senza mai muovere le spalle. Pianifica tre serie di 10 affondi per ogni gamba. Per un esercizio ancora più completo, stringi tra le mani dei pesi: in questo modo allenerai non solo le gambe ma anche le braccia e le spalle.
In punta di piedi
Estendere la punta dei piedi fa bene non solo ai piedi ma a tutta la muscolatura della gamba ed è uno dei modi per migliorare il proprio equilibrio e allungare i muscoli. Posizionati sulla pedana, mettiti in punta di piedi e resta in questa posizione per almeno 30 secondi, quindi fai una pausa e ripeti per 4-5 volte. Per un esercizio intenso puoi afferrare dei manubri mentre per un esercizio più leggero puoi appoggiare le mani al muro o su un’altra superficie.
Consigli per l’uso della pedana per fare gli esercizi
Ti ricordiamo che la pedana elettrica anche se all’apparenza sembra innocua può, come tutti gli attrezzi per fare attività fisica, essere pericolosa se non utilizzata correttamente. Dunque, ricordati sempre di:
- Mantenere la postura corretta, per evitare il carico eccessivo sulla schiena e dolori che possono essere anche deabilitanti;
- Fare attenzione alle ginocchia, evitando di scaricare tutto il peso su questa parte del corpo, in special modo quando si fanno i piegamenti;
- Attenzione ad accendere la pedana solo quando si è già in posizione, evitando dunque di utilizzarla quando già è movimento. Basta un movimento sbagliato per farsi male;
- Spegnere sempre la pedana quando si finisce di utilizzarla sia per evitare inutili dispersioni di energia sia per evitare eventuali problemi con contatti o altre apparecchiature;
- Pulire la pedana ogni volta che la si utilizza con dell’alcool o un detergente apposito: infatti se la pedana accumula polvere potrebbe non funzionare correttamente e dall’altro lato ogni volta che la usiamo si generano batteri e germi che vanno assolutamente rimossi prima di riporre l’attrezzo.
Bonus: La pedana vibrante per i massaggi
Inutile negarlo: la pedana vibrante oltre ad essere un ottimo alleato della nostra routine fitness può essere anche un ottimo massaggiatore. Puoi teoricamente massaggiare tutte le parti del tuo corpo usando questo attrezzo e nello specifico:
Le spalle
Appoggiati con le spalle sulla pedana vibrante, lascia cadere le braccia morbide e resta in questa posizione per 60 secondi.
I polpacci
Appoggia i polpacci sulla pedana vibrante, stenditi per terra e resta in questa posizione per 60 secondi.
Meditazione
Sai che i movimenti della pedana possono aiutare a rilassare e dunque la pedana è perfetta per la meditazione? Sistemati con le gambe accavallate sulla piastra, avviala alla bassa velocità, chiudi gli occhi e mantieni la posizione per 10 minuti.
La nostra conclusione
Alla luce di quanto abbiamo visto in questo articolo, la pedana vibrante può essere utilizzata molto più di quel che si pensa. Siccome è un’attrezzatura adatta anche per fare attività in casa, può presentare delle controindicazioni e va utilizzata con accortezza ma i benefici che può portare sono notevoli.
Se hai deciso di acquistare la pedana, leggi la nostra guida con le migliori e tutti i consigli per gli acquisti. E una volta acquistata, o se già ne possiedi una, ti consigliamo di personalizzarne l’uso in modo che sia rispondente alle tue esigenze.
Buona attività fisica!