Le Migliori 10 Pedane Vibranti 2023
L'attrezzo del momento spiegato per filo e per segno, con l'indicazione dei prodotti migliori della categoria. Scopri tutto sulle pedane vibranti e acquista la tua!
-
DI PRIVATEGRIFFE BELLEZZA
- Gennaio 22, 2021


La pedana vibrante, insieme ai tappetini per agopressione, è probabilmente il macchinario per il fitness di cui ultimamente si parla di più. Complice la sua portabilità e la sua versatilità, unite al fatto che in qualche modo anche la scienza ha confermato i benefici di questi attrezzi, la pedana che vibra sta ottenendo attenzioni che ne fanno uno dei prodotti più richiesti e acquistati.
Utilizzata per la prima volta decenni fa dagli astronauti russi per la preparazione in vista delle missioni spaziali, la pedana è da allora diventata un attrezzo sia per il fitness casalingo che per la riabilitazione (sotto la supervisione di esperti) sia per preparazioni più specifiche.
Sul mercato si trovano oggi pedane che vibrano di tutti i tipi e a tutti i prezzi e per questo districarsi tra la giungla delle offerte e delle possibilità può essere dispendioso di tempo ed energie.
Nessun problema, ci pensiamo noi! Abbiamo infatti setacciato il Web alla ricerca delle migliori pedane vibranti del 2021 che puoi acquistare con un click e che ti permetteranno di raggiungere i tuoi obiettivi.
Siediti e preparati alla lettura di questa guida, che ti permetterà di scoprire tutto su questi attrezzi per la palestra.
Le 5 migliori pedane in sintesi
Non ha tempo per leggere tutto l’articolo? Leggi solo questo paragrafo!
Se non hai abbastanza tempo o voglia per leggere tutta la nostra guida, ti basta scorrere il banner qui sotto per scoprire quali sono le pedane vibranti che ti permettono di ottenere i risultati migliori in relazione alle tue esigenze, sia in termini di prestazioni che economiche.
Tutte le pedane che trovi di seguito hanno recensioni alte e sono state consigliate dagli esperti proprio per le loro caratteristiche, il loro prezzo e le loro funzionalità.
Le dieci migliori pedane vibranti da acquistare online
In totale, dopo un’accurata selezione, abbiamo ristretto il numero di prodotti consigliati a dieci, così da garantirti una scelta accurata e, soprattutto, che ti permetterà di sapere precisamente le caratteristiche di ogni modello, le sue funzioni e il suo prezzo, senza perderti in elenchi lunghissimi e dettagli inutili.
La nostra selezione delle dieci migliori piastre che vibrano si basa su questi criteri oggettivi:
- Caratteristiche tecniche
- Efficacia
- Prezzo
- Recensioni degli utenti
A partire da questi criteri, abbiamo definito le categorie di appartenenza di ciascun prodotto, in modo da aiutarti ancora di più a trovare quello che fa al caso tuo in base alle tue esigenze. Nello specifico, le pedane vibranti che trovi recensite di seguito rientrano nelle seguenti categorie:
- Miglior pedana universale
- Miglior pedana dalle dimensioni ridotte
- Miglior pedana tech
- Miglior pedana verticale
- Miglior pedana per rapporto qualità prezzo
- Miglior pedana 4D economica
- Miglior pedana più economica
- Miglior pedana vibrante 4D
- Miglior pedana 3D
- Miglior pedana professionale da casa
1Bluefin Fitness 4D

Miglior pedana universale

La pedana Bluefin Fitness 4D è tra quelle maggiormente acquistate da chi cerca un attrezzo efficiente ed efficace, ed è per questo motivo che per noi è da considerare la migliore pedana vibrante universale.
È dotata di una superficie curva antiscivolo che permette al corpo di assorbire al meglio le vibrazioni e produce vibrazioni sussultorie e basculanti combinate a microvibrazioni che evitano problemi di affaticamento. Include altoparlanti Bluetooth da collegare al proprio telefono e può essere controllata da remoto. Include sensori magnetoterapici che la rendono utilizzabile sia con le scarpe che senza.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante, sussultoria e combinata
- Potenza: 3 motori da 500 Watt
- Programmi: 3 preimpostati e modalità manuali
La consigliamo perché:
- Include telecomando da braccio
- Integra il Bluetooth
- Include sfere magnetiche massaggianti
2Bluefin Fitness Ultra Slim

Miglior pedana dalle dimensioni ridotte

La Bluefin Fitness Ultra Slim è una pedana all’avanguardia ed equipaggiata con tutte le ultime tecnologie ma allo stesso tempo piccola, maneggevole e portatile.
Include 180 livelli e 5 programmi integrati per l’allenamento e grazie allo schermo LCD è facile tenere traccia delle calorie bruciate e dell’intensità a cui ci si sta allenando. Include corde ed elastici per l’allenamento, un telecomando da utilizzare in mobilità, un manuale utente comprensivo di esercizi da fare con la pedana e un piano nutrizionale da seguire per ottenere i maggiori benefici.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante
- Potenza: 1000 Watt
- Programmi: 5 programmi e 180 intensità di vibrazione
La consigliamo perché:
- E’ piccola e compatta
- Include accessori per ampliarne l’utilizzo
- Include meccanismo anti-bloccaggio e antistatico
3 Evoland 3D

Miglior pedana tech

La Evoland 3D si caratterizza per la sua tecnologia all’avanguardia, che sposa il classico movimento della pedana con la presenza di un tappetino shiatsu che esercita pressione su specifici punti dei piedi, permettendo dunque di esercitare un effetto ancora più benefico sull’intera struttura muscolare e corporea.
La linea di questa piastra che vibra sostiene un peso corporeo fino ai 150 Kg, permette 99 livelli di velocità regolabili e 5 modalità di vibrazione (P1-P5). Il telecomando in dotazione ne consente l’uso anche mentre ci si sta allenando, così da aumentare o ridurre le vibrazioni in base alle proprie necessità.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante
- Potenza: 200 Watt
- Programmi: 5 programmi e 180 intensità di vibrazione
La consigliamo perché:
- I piedini agiscono secondo i principi dell’acupressione cinese
- La linea supporta pesi importanti
- La varietà dei livelli di vibrazioni
4Bluefin Fitness Bluefin Pro

Miglior pedana verticale

Se preferisci una pedana vibrante simile a quelle che utilizzi in palestra, la Bluefin Fitness Bluefin Pro verticale è perfetta. Si caratterizza per la presenza di 10 programmi e 180 livelli di intensità di vibrazione e vibra in maniera basculante grazie al motore da 2000 Watt che garantisce circa 1000 vibrazioni muscolari al minuto.
Le maniglie sono dotate di sensori di frequenza cardiaca per misurare i battiti quando ci si allena e per tenere sotto controllo il proprio BMI e calcolare il consumo calorico. Il display LCD include speaker ma non Bluetooth per cui è necessario un cavo per il loro funzionamento.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante
- Potenza: 2000 Watt
- Programmi: 10 programmi e 180 intensità di vibrazione
La consigliamo perché:
- E’ multiuso
- Include sensori per misurare battiti, BPMI e consumo calorico
- E’ silenziosa e potente
5Klarfit Goodvibe

Miglior pedana per rapporto qualità prezzo

La Klarfit Goodvibe è a nostro avviso la miglior pedana vibrante per rapporto qualità prezzo.
Infatti non è considerabile solo una pedana vibrante, quanto un attrezzo per allenamenti completi che può essere utilizzato per allenare diversi gruppi muscolari in diversi modi. Il motore a 500 Watt e la vibrazione basculante si associano a 100 livelli di vibrazione. I manici ergonomici consentono di misurare il battito cardiaco mentre ci si allena, visualizzati sul display LCD integrato.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante
- Potenza: 500 Watt
- Programmi: 3 programmi e 100 intensità di vibrazione
La consigliamo perché:
- E’ multiuso
- Include sensori per misurare battiti, BPMI e consumo calorico
- E’ silenziosa e potente
6Z ZELUS 4D

Miglior pedana 4D economica

Z ZELUS 4D appartiene alla fascia medio-bassa delle pedane 4D e offre interessanti funzioni per venire incontro alle esigenze di tutti. I 120 livelli di velocità sono coadiuvati dalle 3 tipologie di allenamento che simulano la camminata, la camminata veloce e la corsa.
Il motore è abbastanza potente ma silenzioso e la possibilità di controllare intensità e allenamento con il telecomando il display LCD rende questa pedana un mix di tecnologia ed efficienza a un prezzo decisamente interessante.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante, sussultoria e combinata
- Potenza: 440 Watt
- Programmi: 5 programmi e 120 intensità di vibrazione
La consigliamo perché:
- E’ silenziosa e potente
- Si muove in più direzioni permettendo un workout completo
- Include bande di resistenza e maniglie
7MVPower

Miglior pedana più economica

Non esiste pedana vibrante più economica, e con le migliori recensioni, della MVPower, un modello di base che però garantisce un allenamento completo. E’ dotata di 120 livelli di intensità e 3 programmi, tutti della durata di 10 minuti per massimizzare i risultati.
La superficie di appoggio è abbastanza larga e permette vibrazioni basculanti e oscillatorie così da lavorare su diversi muscoli contemporaneamente. Molto apprezzata la silenziosità del motore, che ne permette l’utilizzo a tutte le ore.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante e oscillatoria
- Potenza: 220 Watt
- Programmi: 3 programmi e 120 intensità di vibrazione
La consigliamo perché:
- E’ abbastanza grande
- Si muove in più direzioni
- E’ silenziosa ma potente
8Sportstech VP400

Miglior pedana vibrante 4D

La Sportstech VP400 può essere sicuramente considerata top di gamma tra le pedane vibranti 4D per via delle sue caratteristiche e funzionalità.
Include due motori che permettono la vibrazione oscillante e basculante; offre 3 livelli di frequenza e 60 diversi livelli di velocità, combinabili in oltre 500 modalità.
Viene venduta con telecomando da polso per un miglior controllo dei programmi, fasce di resistenza, e accesso ai video training per utilizzare la pedana al meglio. La superficie curva permette di posizionare i piedi in tre diversi modi, per trarre benefici di diverso tipo.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante, oscillatoria, combinata
- Potenza: 2 motori da 200 W + 80 Watt
- Programmi: 120 livelli di intensità, 60 livelli per ogni direzione (orizzontale + verticale)
La consigliamo perché:
- E’ abbastanza grande
- Si muove in più direzioni
- E’ silenziosa ma potente
9Bluefin Fitness 3D

Miglior pedana 3D

La Bluefin Fitness 3D è una pedana vibrante 3D con caratteristiche tecniche interessanti sia per i principianti che per i più esigenti.
Si muove in tre direzioni sfruttando la tecnologia 3D e offre una frequenza di oscillazione tra i 15 e i 45 Hz così da garantire una diversificazione degli esercizi in base alle proprie esigenze. Il display LCD è controllabile tramite il telecomando, che permette di modificare il programma anche mentre ci si sta allenando. Tecnologia Bluetooth di default, corde elastiche e scheda allenamento incluse nella confezione.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante, sussultoria e combinata
- Potenza: 2 motori da 500 Watt
- Programmi: 5 programmi e 180 livelli di intensità
La consigliamo perché:
- E’ perfetta per amatori ed esperti
- E’ compatta e facile da spostare
- Permette workout completo grazie al range esteso della frequenza di oscillazione
10Sportstech VP300

Miglior pedana professionale da casa

La Sportstech VP300 è, per noi, la miglior pedana vibrante professionale da casa. Non solo la superficie è ampia e antiscivolo ma è anche perfetta per lavorare su diversi gruppi muscolari, stimolandoli sia che la si usi con o senza scarpe.
Offre tre diversi tipi di vibrazione, sussultoria, basculante e combinata a cui si aggiunge la microvibrazione che attiva anche i muscoli meno esposti. Il telecomando con clip è perfetto per chi vuole comandare la pedana con un solo click e verificare sul display le calorie bruciate, il tempo di allenamento, l’intensità delle vibrazioni.
Grazie ai due motori da 1000 Watt, questa pedana vibrante garantisce prestazioni professionali senza dover andare in palestra.
Caratteristiche:
- Vibrazione: basculante, sussultoria e combinata
- Potenza: 2 motori da 1000 Watt
- Programmi: 4 programmi, 2 x 60 diversi livelli di velocità
La consigliamo perché:
- La superficie di allenamento è molto ampia
- Il telecomando con clip è comodo
- I motori sono potenti e silenziosi
Come scegliere le migliori pedane vibranti
Dopo aver visto quali sono le migliori pedane vibranti sul mercato, vediamo adesso quali sono gli elementi da considerare nell’acquisto di una pedana o di un’altra.
Scegliere la pedana vibrante più adatta a noi non è difficile ma bisogna valutare attentamente degli elementi che, nel complesso, possono rendere una piastra migliore o peggiore rispetto ad un’altra, in relazione ai nostri obiettivi e all’uso che ne vogliamo fare.
Tipologie di vibrazione
Le pedane di ultima generazione offrono vibrazioni di diverso tipo, che vanno a stimolare muscoli diversi così da offrire workout differenziati in base alla posizione che si assume e all’esercizio che si pratica. In linea di massima, sono due le tipologie di vibrazione principali che nella maggior parte dei casi sono combinate per offrire la miglior esperienza di utilizzo.
La pedana basculante simula i movimenti che facciamo quando camminiamo, quindi quando la usi avverti in maniera distinta una parte alzarsi e l’altra abbassarsi, con conseguente abbassamento delle gambe. Esattamente come quando cammini. Il movimento basculante è perfetto contro la cellulite e per migliorare la mobilità delle articolazioni.
La pedana sussultoria invece lavora muovendosi dal basso verso l’alto a diverse velocità e facendo così sposta il baricentro del corpo che, per rimanere in equilibrio perfetto senza cadere, deve mettere in moto un meccanismo di difesa a livello muscolare. Proprio questo meccanismo aumenta le contrazioni delle fasce muscolari e per questo motivo rafforza i muscoli e allo stesso tempo migliora la circolazione del sangue e l’ossigenazione delle cellule, aiutando a combattere la cellulite.
La pedana multidirezione, a cui ci si riferisce anche come pedana vibrante 3D o pedana vibrante 4D, combina il movimento ondulatorio e quello sussultorio per mettere in moto tutta la muscolatura e le articolazioni in maniera coordinata. Il risultato è la combinazione dei benefici delle due tipologie di vibrazione che abbiamo visto sopra, con risparmio di tempo rispetto al solo utilizzo di una tipologia o dell’altra. Inoltre, la combinazione delle vibrazioni migliora il drenaggio linfatico e il tessuto osseo.
Frequenza
La frequenza della pedana si calcola in Hertz e permette di calcolare l’efficacia di un allenamento specifico in base al tipo di pedana utilizzata e al tempo di utilizzo. Solitamente per le pedane a vibrazione la frequenza va da 25 a 60 Hz e non scende mai sotto i 15 Hz. E’ bene dunque controllare quali sono le frequenze previste dal modello di pedana che si vuole acquistare, per accertarsi che rientrino nel range classico.
Grandezza e peso
La pedana vibrante nasce per l’utilizzo in palestre e centri riabilitazione o benessere. Ultimamente sono state messe in vendita pedane per utilizzo casalingo che possono essere più o meno grandi e ingombranti. Le pedane che vibrano più scelte per uso in casa sono infatti quelle a superficie singola che possono essere più o meno grandi, in base alla loro superficie e alla portata che supportano.
Esistono anche le pedane doppie che si compongono di due pedane singole sovrapposte e collegate tra loro da una serie di ammortizzatori. Di diverso ingombro le verticali con manubri che necessitano di spazio a sufficienza per poter essere riposte correttamente.
Il peso è solitamente direttamente proporzionale alla grandezza, per cui è bene valutare le due cose nell’acquisto della pedana da utilizzare a casa per evitare che venga subito abbandonata dopo pochi utilizzi proprio perché troppo pesante o ingombrante.
Potenza
La potenza della pedana vibrante è espressa in Watt e in commercio, come abbiamo visto sopra, si trovano modelli di tutti i tipi. In media, una pedana da 500 Watt di potenza è considerata lo standard per l’utilizzo casalingo ma ne esistono altre funzionali anche se meno potenti e altre ancora più potenti che sono perfette per l’utilizzo in casa.
Ricorda che la potenza è un indicatore fondamentale quando si deve acquistare una pedana vibrante in quanto più è alta e più la superficie e gli ammortizzatori possono supportare il peso e il movimento del corpo senza cali di oscillazione e di intensità.
Programmi
La presenza di programmi pre-impostati è fondamentale, specialmente per chi inizia ad usare questo attrezzo per il fitness: infatti all’inizio è bene prendere confidenza con lo strumento utilizzando i programmi inclusi, così da capire come utilizzare la pedana e come personalizzarne l’uso in base ad obiettivi personali e necessità.
Fai attenzione a verificare che la pedana ti permetta di impostare anche programma manuali, altrimenti rischierai di poter solo utilizzare quelli automatici che a lungo andare potrebbero non essere più adatti alle tue esigenze e al tuo corpo.
Accessori in dotazione
La presenza di accessori in dotazione con la pedana è un altro elemento da considerare in fase di acquisto. I modelli base di solito non vengono venduti con dotazione aggiuntiva, ma già spostandosi sulla fascia media si possono trovare pedana con Bluetooth integrato e con telecomandi da polso o da corpo che permettono l’utilizzo in modalità smart.
Di solito sono comprese le fasce elastiche per l’allenamento e lo stretching e in alcuni casi anche le corde di trazione che si attaccano ai lati della pedana e funzionano sia come manubri che come accessori per aumentare la resistenza alle vibrazioni e migliorare l’equilibrio.
Mantenere il corpo in buona salute è un dovere, altrimenti non saremo in grado di mantenere la nostra mente forte e chiara.
Quanti tipi di pedane esistono?
In commercio si trovano tantissime pedane vibranti, di diverso tipo, prezzo e con diverse caratteristiche. In linea di massima, però, sono due le tipologie di pedana:
- Pedane a terra: sono le classiche che si utilizzano a casa, piccole e compatte, composte da una superficie ammortizzata che si muove.
- Pedane verticali: sono quelle da palestra, con manici incorporati e base di appoggio di solito più ampia del normale. Possono essere dotate di funzioni aggiuntive rispetto alle classiche delle pedane.
La scelta tra la pedana a terra e quella verticale è soggettiva e dipende soprattutto da due fattori: spazio e costo.
Spazio
Lo spazio è cruciale nell’acquisto di qualsiasi attrezzo da palestra: considera dove utilizzerai la pedana, dove la riporrai e quanto spazio vuoi che ingombri. Se non consideri attentamente questo aspetto, potresti ritrovarti con una pedana che non utilizzi spesso e che toglie spazio ad altri oggetti che magari utilizzeresti più spesso.
Costo
Il prezzo è direttamente proporzionale alla grandezza e alle funzioni della piastra: va da sé che le piastre verticale, tranne qualche eccezione sporadica, sono più costose rispetto a quelle a terra perché offrono anche più possibilità e programmi.
Come si usa la pedana vibrante per fare gli esercizi?
La pedana vibrante, a dispetto delle apparenze, può essere utilizzata in diversi modi, così da stimolare diversi gruppi muscolari e beneficiare di questo attrezzo da palestra in maniera completa.
Il modo più semplice e anche basilare di utilizzare la piastra che vibra è semplicemente posizionandosi sulla superficie, con le gambe leggermente divaricate e parallele alle spalle, le ginocchia leggermente piegate e la schiena dritta. A quel punto basta avviare il programma manuale o automatico e lasciar lavorare i muscoli, facendo attenzione a mantenere l’equilibrio mentre la superficie si muove. Per passare allo step successivo, si possono usare le fasce elastiche o le corde in dotazione così da sforzare ancora di più le fasce muscolari.
Ma questo è l’esercizio più semplice che si può fare con e sulla pedana che se ben utilizzata può trasformarsi in un ottimo strumento per un workout completo, che lavori su gambe, braccia, addome e spalle.
Se per esempio il tuo obiettivo è rassodare i glutei puoi effettuare degli squat usando la tua pedana che, muovendosi, ti costringerà a contrarre e flettere la muscolatura per mantenere l’equilibrio. Oppure se lo scopo è rassodare gli addominali puoi metterti in punta di piedi oppure fare delle flessioni laterali appoggiando l’avambraccio sulla superficie in movimento.
Per beneficiare al massimo della pedana ricordati di:
- Non appoggiare mai l’addome o il petto alla pedana mentre sta vibrando. In caso contrario, rischierai di scompensare la muscolatura di una parte del corpo estremamente delicata, potenzialmente causando problemi anche di difficile risoluzione;
- Se appoggi le braccia alla piastra che vibra, non piegare eccessivamente i polsi: infatti il movimento della pedana potrebbe disallineare le articolazioni provocandoti dolori e problemi;
- Se usi la pedana in posizione seduta, fai attenzione ad appoggiare il coggige dove la pedana lavora di meno: se ti siedi senza prestare attenzione al tipo di vibrazioni rischi di affaticare la colonna vertebrale rendendo difficile, se non impossibile, l’esercizio fisico.
Quali possono essere gli effetti collaterali dell’utilizzo della pedana vibrante?
La pedana che vibra è un potente attrezzo per fare fitness ma se utilizzata scorrettamente può causare problemi che possono impedire lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
L’effetto collaterale più importante e frequente riguarda il sistema che regola l’equilibrio: un utilizzo intensivo della pedana o un utilizzo scorretto della stessa possono scompensare il sistema che regola l’equilibrio del nostro corpo, causando mal di testa e nausea.
Infatti le vibrazioni, se eccessive o avvertite per un periodo eccessivamente lungo, agiscono direttamente sul canale uditivo che regola il nostro equilibrio e per questo motivo vanno dosate. Il miglior modo per farlo è utilizzare la pedana per un massimo di 20 minuti, 3 volte a settimana ma facendo attenzione a calibrare l’intensità del movimento per evitare una sovraesposizione.
Un altro effetto collaterale è relativo all’uso scorretto della pedana: usare la piastra senza preparazione può portare a problemi muscolari e anche ossei. Per preparazione si intende sia lo stretching muscolare pre-utilizzo che l’assunzione di posizioni corrette quando si usa lo strumento: per esempio, se quando si è in piedi le ginocchia non vengono leggermente piegate il rischio di gravare troppo sulla colonna vertebrale è altissimo e questo può portare a tremendi mal di schiene e problematiche varie che impattano sulla vita quotidiana.
4 consigli per sfruttare al massimo la tua pedana vibrante
Avere in casa uno strumento fitness con una superficie che vibra è utilissimo a patto, come abbiamo visto, che lo si usi correttamente e tenendo a mente benefici e controindicazioni.
Ecco di seguito quattro consigli per sfruttare al meglio la tua pedana vibrante:
- Evita di usare la pedana senza scarpe. Anche se alcuni modelli sono dotati di tappetino shiatsu per il massaggio della fascia plantare, l’utilizzo senza scarpe potrebbe essere semplicemente “troppo” per il tuo fisico. Il contatto diretto con le vibrazioni potrebbe scompensare muscoli e ossa, portando a complicazioni. Per questo, una scarpa da ginnastica apposita è da preferire per un esercizio corretto e responsabile. Se non ami l’idea di fare attività in casa con le scarpe, puoi optare per dei calzini per fare yoga con i gommini antiscivolo e la protezione delle aree più sensibili.
- Il respiro, come per tutte le attrezzature da palestra, è fondamentale quando usi la pedana. Respira ad un ritmo costante, inspirando con il naso ed espirando con la bocca: in questo modo ossigenerai i tuoi organi mentre allo stesso tempo starai ossigenando anche i tessuti ossei e la muscolatura, favorendo un generale ringiovanimento cellulare.
- Se puoi, programma la tua sessione di allenamento la mattina così da beneficiare della mancanza di stress e input esterni e godere al massimo dei benefici dell’attività fisica. Inoltre se ti alleni la mattina non avrai problemi di cibo nello stomaco: è infatti preferibile non mangiare nulla nelle tre ore precedenti l’utilizzo della pedana, proprio per evitare problemi di stomaco. E la mattina, anche per questo motivo, è il momento perfetto della giornata.
- Modifica gli esercizi ogni 30 giorni per continuare a vedere risultati. Infatti il nostro corpo è “programmato” per adattarsi per cui dopo un periodo di tempo gli esercizi, anche i più efficaci, cominciano a non funzionare più perché il corpo si abitua.
Quanto è importante il prezzo nella scelta della pedana?
Il prezzo è sempre un fattore da considerare quando si acquistano attrezzature da palestra. E’ però importante notare che per quel che riguarda le pedane vibranti, il prezzo non necessariamente è indicativo della qualità del prodotto: se vedi su Amazon, per esempio, trovi pedane a prezzi altissimi che non hanno caratteristiche migliori rispetto a quelle vendute a prezzi più bassi.
In questo specifico caso, ti consigliamo di valutare le caratteristiche del prodotto, inclusi i materiali di cui è fatto, per trovare quello che più fa al caso tuo in termini economici. Tieni sempre conto che un prezzo eccessivamente basso solitamente implica l’utilizzo di materiali di peggior qualità e, calcolando che stiamo parlando di uno strumento che funziona con corrente elettrica, potenzialmente anche materiale che potrebbe causare problemi elettrici.
Dunque, non è necessario spendere cifre stratosferiche per l’acquisto di una pedana elettrica ma posizionarsi sulla fascia media è altamente raccomandabile.
La marca è importante nella scelta della piattaforma che vibra?
Sono molti i brand specializzati in pedane vibranti ma a meno che non si sia del settore è difficile stabilire quali sono i più famosi o conosciuti. Siccome parliamo di un prodotto che va ad agire sul corpo e che utilizza corrente elettrica è sempre meglio è fondamentale acquistare un prodotto al 100% sicuro e certificato.
Dunque più che alla marca di per sé, è necessario fare attenzione alle sue credenziali, al prodotto e anche alla garanzia e all’assistenza post-vendita, per accertarsi di poter per contattare il servizio clienti qualora fosse necessario.
Come pulire la pedana vibrante
La pedana vibrante richiede la stessa manutenzione di qualsiasi altro accessorio per fare attività fisica.
E’ fondamentale che la pedana sia pulita dopo ogni utilizzo per evitare accumuli di polvere e particelle organiche che potrebbero comprometterne l’utilizzo e accelerare l’usura.
Per pulire la pedana, segui queste indicazioni:
- Spegnila e stacca la spina
- Rimuovi qualsiasi componente aggiuntivo, per esempio le corde
- Posiziona la piastra su una superficie dura, meglio se un pavimento in ceramica così da evitare problemi
- Pulisci sia la superficie mobile che il resto dell’attrezzo con un panno bagnato
- Lascia asciugare quindi riponi.
Se vuoi disinfettare la superficie che vibra, ti consigliamo un rimedio economico e fai da te: prendi dell’acqua, aggiungi dell’aceto o del limone spremuto e usa questa soluzione per disinfettare la pedana.
La pedana vibrante funziona davvero?
La pedana non è una attrezzo magico e non puoi assolutamente aspettarti dei miracoli. Infatti, una pedana vibrante può aiutarti a perdere peso, come aiuto ad una dieta corretta e ad ulteriore esercizio fisico.
La pedana può aiutarti anche ad aumentare la massa muscolare oppure se vuoi tenerti in forma, ma in questo caso devi progressivamente aumentare la frequenza di vibrazione: solo in questo modo potrai sbarazzarti del grasso immagazzinato e avere muscoli più tonici. Questo non vuol dire che diventerai Wonder Woman o Hulk, ma che i tuoi muscoli saranno più tonici ed elastici e potranno rimanere tali solo seguendo una buona dieta e seguendo un programma fitness corretto e completo.
Di certo possiamo dire che le pedane vibranti fanno sì che diminuisca il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumenti invece il livello di serotonina, l’ormone che regola il buonumore. L’ossigenazione costante, inoltre, porta ad una diminuzione di tossine presenti nell’organismo.
Quali sono gli altri attrezzi utili per fare ginnastica a casa?
Se vuoi organizzare il tuo spazio-palestra per fare ginnastica a casa, oltre alla pedana vibrante potresti aver bisogno degli attrezzi che elenchiamo di seguito.
Tapis roulant
Se ami correre o vuoi incorporare una passeggiata quotidiana nella tua routine fitness, senza uscire di casa, un tapis roulant è la soluzione perfetta. Scegline uno portatile con rotelle, così che potrai spostarlo da una stanza all’altra in base alle tue necessità.
Pesi di diverse dimensioni
Una buona routine fitness deve includere un minimo di rafforzamento muscolare che consiste nell’utilizzo di pesi per rafforzare le braccia, il petto e le gambe. La scelta è infinita ma ti consigliamo di non esagerare e di scegliere un set di pesi piccoli che potrai poi ampliare nel corso del tempo.
Tappetino yoga
Per addominali ed esercizi a corpo libero, è indispensabile avere a disposizione un tappetino per fare yoga. Scegline uno abbastanza alto così da non provare dolore quando lo utilizzi, possibilmente in fibre naturali e che può essere arrotolato.
Pedane vibranti: FAQ
Abbiamo qui raccolto le domande più frequenti sulle pedane vibranti, per aiutarti nell’acquisto.
Le pedane possono avere un ruolo nel dimagrimento e nella perdita di grasso addominale. Questo perché vanno ad agire sul grasso che si deposita tra gli organi, sciogliendolo grazie alle vibrazioni. Va però detto che questo effetto si può verificare solo e soltanto se all'uso della pedana si associa una dieta equilibrata e attività fisica di diverso tipo.
Sì, le pedane non possono essere utilizzate da tutti. L'utilizzo è sconsigliato, se non proibito, a chi si trova in queste condizioni o soffre di questi problemi:
- Gravidanza
- Trombosi acuta
- Gravi malattie cardiovascolari
- Ferite recenti a causa di un intervento chirurgico
- Impianti all'anca o al ginocchio
- Ernia acuta, discopatia, spondilolisi
- Diabete
- Epilessia
- Infezioni
- Gravi emicranie
- Tumori
- Squilibrio elettrolitico
Sì, le pedane funzionano bene sia per chi è alle prime armi che per chi invece si allena con altri metodi. Basta scegliere il livello specifico quando si inizia e aumentare l'intensità del workout man mano che si va avanti. Inoltre prima di iniziare qualsiasi routine fitness è sempre meglio programmare delle sessioni di stretching e riscaldamento, per preparare la muscolatura al meglio.
La nostra conclusione
Mantenersi in forma, sia fisicamente che psicologicamente, è un atto di rispetto verso noi stessi ed è anche il modo migliore per prenderci del tempo solo per noi, staccando la spina da tutto il resto.
Le pedane vibranti aiutano a questo scopo e possono essere utilizzate sia per migliorare la muscolatura che per rafforzare le ossa che, allo stesso tempo, per ossigenare il cervello e aiutare il ringiovanimento cellulare.
Non possiamo di certi addolcirti la pillola facendoti credere che è tutto rose e fiori: la pedana richiede l’utilizzo corretto per funzionare e, se usata da sola, non porta chissà che benefici, specialmente se lo scopo è dimagrire o rafforzare i muscoli. Dunque, il suo utilizzo deve essere sempre e comunque coadiuvato da una dieta corretta, da attività fisica di altro tipo e in generale da uno stile di vita corretto.
Ma nel momento in cui inizierai ad incorporare le vibrazioni nella tua routine fitness troverai anche dei benefici, in alcuni casi anche istantanei: una muscolatura tonica, maggior flessibilità, un miglioramento dell’equilibrio e in generale una generale sensazione di benessere dovuta all’ossigenazione del cervello e dei tessuti.
Non è necessario spendere cifre da capogiro per l’acquisto della pedana vibrante: assicurati di sceglierne una di buona qualità e che possieda le caratteristiche che ritieni essere più utili e importanti per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Del resto, come diceva qualcuno,
La palestra dovrebbe essere considerata come un omaggio che facciamo al cuore.