Pedana Vibrante: cos’è e come funziona
Scopri tutto sulla pedana vibrante: come si usa, i benefici e come funziona
-
DI PRIVATEGRIFFE BELLEZZA
- Gennaio 13, 2021


La pedana vibrante è il macchinario per fare fitness che sta convertendo anche i più scettici: la sua portabilità e il fatto che può essere tranquillamente utilizzata anche per fare esercizi in casa, e per fare esercizi di diverso tipo, sono sicuramente i fattori alla base del successo di questo attrezzo.
Ma la pedana vibrante, con i suoi benefici e le sue controindicazioni, va compresa al meglio per poter essere usata in modo da ottenere il massimo sia a livello fisico che psicologico. In questa guida ti spieghiamo come funziona una pedana vibrante, come si usa e tutto quello che devi sapere.
Se sai già tutto sulle pedane vibranti, non possiamo che rimandarti alla nostra guida per scegliere la miglior pedana vibrante e i modelli più interessanti sul mercato. Se invece vuoi capire di più su questo attrezzo per il fitness, continua a leggere questo articolo.
Che cos’è la pedana vibrante?
Come suggerito dal nome la pedana vibrante, chiamata anche power plate, è una macchina che si muove in due o più direzioni e che, proprio grazie al movimento sussultorio e ondulatorio, permette un workout total body solo all’apparenza passivo, ma che in realtà stimola tutta la muscolatura corporea.
La pedana vibrante venne utilizzata, in altra forma e per altri motivi, nelle stazioni spaziali russe allo scopo di insegnare agli astronauti come rimanere in orbita senza avere problemi di equilibrio, muscolari e ossei. L’esercizio costante con le piattaforme vibranti consentì ai russi di restare in orbita 420 giorni contro i 120 giorni degli astronauti americani.
Da allora le pedane sono diventate sempre più usate in medicina e nello sport, sia come coadiuvanti degli allenamenti tradizionali che come supporto in caso di fisioterapie e riabilitazioni.
Come funziona la pedana vibrante?
Il funzionamento basico della piattaforma che vibra è molto semplice: si sale sulla macchina, la si avvia, si sceglie il programma desiderato e la si avvia.
Le vibrazioni sono generate da motori posti sotto la piattaforma e trasmesse direttamente sulla base così che vengano trasferite al corpo di chi sta usando l’attrezzo. La frequenza e la direzione del movimento, sussultorio o ondulatorio, dipendono dal programma scelto ma anche dalla macchina che può essere più o meno professionale.
Si può scegliere di adottare una posizione passiva sulla piattaforma, per esempio stando semplicemente in piedi, o una posizione attiva, per esempio scegliendo uno specifico esercizio da fare così da allenare allo stesso tempo diversi muscoli.
Come lavora sul nostro corpo una piattaforma che vibra?
La vibrazione del piatto su cui poggiano i piedi fa vibrare tutto il corpo, stimolando in questo modo tutti i muscoli. Il motivo è semplice: le vibrazioni, a qualsiasi frequenza, destabilizzano l’utilizzatore che per trovare il suo equilibrio deve far lavorare tutta la muscolatura mantenendola tesa o flessa, in base alla specifica zona.
Si tratta di movimenti e contrazioni involontarie che proprio per questo motivo mettono in moto molti più muscoli rispetto a quando facciamo attività fisica classica e ci concentriamo solo su un gruppo muscolare. Le contrazioni costanti e veloci e l’aumento dell’attività muscolare complessiva riducono il tempo necessario per ottenere i risultati desiderati.
I movimenti sussultori della pedana vibrante portano fino a 20-50 contrazioni e decontrazioni involontarie muscolari al secondo facendo sì che la muscolatura si attivi e disattivi continuamente, lavorando costantemente.
Quali sono i fattori che influenzano l’efficacia della pedana vibrante?
Sono sei le variabili che influenzano l’efficacia della pedana vibrante sui nostri muscoli e le nostre ossa:
- Direzione della vibrazione
- Frequenza di vibrazione (in hertz)
- Ampiezza, ovvero quanti movimenti compiono i muscoli
- Accelerazione
- Tempo trascorso sulla piattaforma
- Posizione del corpo sulla pedana
Chi può utilizzare la pedana vibrante?
La pedana vibrante, come tutti gli strumenti per il fitness, è potenzialmente utilizzabile da tutti coloro che sono in buona salute e che vogliono allenarsi correttamente lavorando allo stesso tempo su tutta la muscolatura del corpo.
Ma poiché va a stimolare l’intero sistema muscolare e osseo, e agisce anche sugli organi che regolano l’equilibrio e sul nostro cuore, la pedana non può essere utilizzata da chi soffre di patologie specifiche tra cui:
- Mal di testa frequenti
- Epilessia
- Diabete
- Calcoli renali o biliari
- Problemi di cuore
- Tumori
Va da sé che questo macchinario va usato con estrema cautela e sotto osservazione medica da tutti coloro che hanno subito interventi chirurgici e da coloro che sono reduci da infortuni ai muscoli e alle ossa. Rientrano in questa categoria anche coloro che soffrono di problemi alla schiena o di ernia del disco, in quanto le vibrazioni possono destabilizzare lo scheletro ed acuire le problematiche in essere.
Le donne in gravidanza non dovrebbero mai esercitarsi con le vibrazioni sia per evitare problemi al feto che per evitare un sovraccarico eccessivo alla schiena e alla colonna vertebrale.
I benefici della pedana vibrante
Ora che sappiamo come si usa e come funziona la pedana, vediamo velocemente quali sono i benefici legati all’utilizzo di questo attrezzo. Ti ricordiamo che non è detto che tutti abbiano la stessa esperienza con la pedana, per cui potresti non vedere tutti i benefici che ti descriviamo, oppure avere degli altri benefici che non sono inclusi in questa lista. Come per tutti i tipi di workout, il risultato finale varia da persona a persona.
Questi sono solo alcuni dei benefici più comuni e riscontrati in chi utilizza la pedana che vibra per un periodo di tempo medio-lungo:
Riduzione del peso e del grasso corporeo
Le vibrazioni costanti rafforzano le fibre muscolari e per questo motivo portano ad un aumento della quantità di energia utilizzata durante l’allenamento. L’aumentato dispendio di energia si trasforma in perdita di peso.
Tonificazione muscolare
Le piastre vibranti si muovono a frequenze diverse e per questo motivo portano ad una contrazione continua e veloce dei muscoli che devono trovare costantemente il loro equilibrio. Nel fare ciò, lavorano costantemente e il risultato è una muscolatura più tornita e tonica.
Miglioramento del metabolismo
Man mano che migliora la massa muscolare e si riducono i depositi di grasso, il metabolismo migliora portando ad una migliore e più veloce assimilazione di ciò che si mangia.
Riduzione dello stress
La pedana vibrante riduce i livelli di cortisolo, l’ormone responsabile per lo stress. Non solo, la vibrazione da sola è in grado di rilassare il cervello ossigenandolo e facendo questo riducendo lo stress e permettendo anche di dormire meglio.
Miglioramento della densità ossea
Uno studio del 2004 ha evidenziato come le vibrazioni abbiano un effetto positivo sulla densità ossea. Lo studio ha preso in esame partecipanti che hanno utilizzato la pedana per 30 minuti tre volte alla settimana per sei mesi concludendo che in questi soggetti la densità ossea è migliorata dell’1%.
Miglioramento dell’equilibrio
Siccome i muscoli e il corpo devono costantemente riallinearsi per evitare di sbilanciarsi mentre si usa la pedana, sul lungo periodo questo porta ad un aumento dell’equilibrio in generale e, oltre a questo, ad una maggior flessibilità.
La nostra conclusione
La pedana vibrante è un ottimo coadiuvante dell’attività fisica più tradizionale: conoscere il suo funzionamento e sapere come agisce sul nostro corpo e sul nostro cervello è fondamentale per usarla al meglio e per trarne i maggiori vantaggi. Va da sé che siccome è un attrezzatura meccanica che mette in movimento muscoli e ossa, va utilizzata senza commettere errori e, soprattutto, facendo attenzione ai segnali che il nostro fisico ci invia. Una volta iniziata ad utilizzare, siamo certi che fare a meno di questa piccola e portatile piattaforma sarà estremamente difficile.