6 Errori Comuni nell’Utilizzo della Pedana Vibrante

Quali sono gli errori da non fare quando si usa la pedana vibrante? Te lo spieghiamo in questa guida da leggere d’un fiato!

6 Errori Comuni nell’Utilizzo della Pedana Vibrante
6 Errori Comuni nell’Utilizzo della Pedana Vibrante
INDICE
    Add a header to begin generating the table of contents

    La pedana vibrante è uno degli attrezzi più interessanti per chi vuole tenersi in forma. Il suo funzionamento si basa infatti sulla forte stimolazione dei muscoli che utilizziamo quotidianamente che nel momento in cui vengono messi in moto si contraggono e si rilassano involontariamente. Sembra dunque che la pedana vibrante non faccia nulla, ma in realtà nel contrarsi e nel rilassarsi i muscoli stimolati da questo attrezzo lo fanno circa dieci volte di più rispetto a quando facciamo esercizi cardio o solleviamo pesi.

    Uno dei grandi benefici della pedana vibrante è anche il fatto di stimolare non solo i nostri muscoli ma anche il nostro cervello. Il movimento sussultorio, infatti, influenza il rilascio di ormoni che rigenerano il cervello e fanno stare bene.

    Come tutti gli attrezzi da palestra, o da usare a casa, anche la pedana deve essere utilizzata in maniera corretta per evitare che un uso scorretto porti problemi di vario tipo a muscoli e ossa. Scopriamo insieme quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si utilizza una pedana vibrante e come fare per evitarli.

    Quali sono gli errori da evitare quando si usa la pedana?

    Quali sono gli errori da evitare quando si usa la pedana

    La pedana, se non utilizzata correttamente, può provocare molti problemi e a livelli diversi. Questi sono gli errori più comuni che vengono commessi nell’utilizzo di questa attrezzatura. Gli errori che devi assolutamente evitare per avere tutti i vantaggi di questo strumento… senza soffrire!

    1. Non fare attenzione alla postura

    La postura è fondamentale quando si utilizza la pedana. Infatti se la schiena non è dritta e le spalle non sono morbide, il rischio che i muscoli si strappino nel momento in cui si contraggono e si rilassano è altissimo. Non avere la schiena dritta vuol dire appoggiarsi alla pedana assumendo posizioni che al momento possono sembrare comode e alleviare la fatica dell’esercizio, ma che possono portare all’insorgenza di problemi muscolari anche di difficile risoluzione.

    Quando sali sulla pedana e quando la avvii, dunque, assicurati che la tua schiena sia dritta e fai attenzione a non sporgerti in avanti curvando la spina dorsale altrimenti potresti avvertire una sensazione di nausea e fastidio.

    2. Utilizzare la pedana senza preparazione

    La pedana vibrante solo all’apparenza è un attrezzo che non richiede sforzo o preparazione: in realtà, proprio perché stimola i muscoli in maniera molto più forte rispetto ad altre macchine ed esercizi richiede che il corpo sia in qualche modo abituato oppure preparato ad affrontare gli stimoli e dunque il lavoro muscolare.

    Non prepararsi adeguatamente con delle sessioni di stretching e riscaldamento può avere conseguenze disastrose tra cui muscoli doloranti e, nella peggiore delle ipotesi, strappi e contratture che ti faranno fermare per qualche settimana, vanificando tutti gli sforzi fatti.

    3. Utilizzare la pedana come unico attrezzo

    La pedana è un ottimo accessorio per fare attività fisica ma non permette, da sola, un’attività fisica completa. In primis, infatti, non si tratta di un attrezzo che consente di fare attività cardio e, allo stesso tempo, non permette neanche di lavorare su muscoli specifici. E’ dunque da considerarsi come un supplemento ad altre attività motorie, un modo per stimolare i muscoli in maniera diversa e in un certo senso più naturale.

    Utilizzare la pedana come l’unico strumento per praticare attività fisica vuol dire aspettarsi da questo strumento benefici che potrebbe non avere, soprattutto per quel che riguarda la parte superiore del corpo che, comparata alla parte inferiore, risulta per forza di cose essere meno stimolata e dunque rischia di non svilupparsi come dovrebbe.

    4. Esagerare nell’utilizzo

    La pedana va usata con moderazione: di norma, si raccomandano sessioni di 20-25 minuti, 3 massimo 4 volte la settimana, proprio perché il suo funzionamento va a stimolare potentemente i muscoli. Se la si utilizza per troppo tempo, gli organi dell’equilibrio (per esempio le orecchie) vengono sottoposti ad una situazione di instabilità che può generare nausea, mal di pancia e mal di testa.

    Inoltre la pedana vibrante porta ad una vasodilatazione immediata di cui, mentre facciamo gli esercizi, possiamo non renderci conto. Per questo, se utilizzata per un periodo di tempo troppo lungo il rischio è di essere vittime di un calo di zuccheri che, nei casi peggiori, può portare a svenimenti.

    5. Utilizzare la pedana senza scarpe

    La pedana va utilizzata sempre con le scarpe. Infatti è necessario, affinché l’esercizio abbia effetto, che tra la base della pedana e il piede ci sia un appoggio per permettere alle vibrazioni di distribuirsi correttamente e senza causare problemi.

    L’uso della pedana senza scarpe rischia di stimolare in maniera eccessiva e scorretta la muscolatura e i nervi della pianta del piede, andando da un lato ad inficiare i benefici di questo accessorio e dall’altro lato ad aumentare le probabilità di incidenti e infortuni.

    6. Pensare che la pedana faccia perdere peso

    La pedana, esattamente come tutti gli altri attrezzi ed esercizi, può essere un coadiuvante nella perdita di peso ma da sola non garantisce nessun effetto.

    Considerare questa atrezzatura come la panacea di tutti i mali se si deve perdere peso è come pensare che andare a correre tutti i giorni, senza mai cambiare la propria alimentazione, faccia automaticamente dimagrire.

    La pedana, come specificato da diversi studi in materia, aiuta soprattutto a stimolare il grasso presente tra gli organi proprio grazie al movimento sussultorio e, così facendo, aiuta il dimagrimento e la perdita di pancia.

    Ma se il suo utilizzo diventa funzionale a questo scopo, e nessuna modifica viene apportata alle proprie abitudini alimentari, gli effetti possono essere nulli.

    Quali sono i benefici della pedana elettrica?

    Quali sono i benefici della pedana elettrica

    Alla luce di quanto sopra, ti starai chiedendo: ma quali sono allora i benefici della pedana elettrica se devo fare attenzione a tutte queste cose quando la utilizzo? Eccone spiegati alcuni, quelli principali che fanno sì che questo sia uno degli accessori più richiesti da chi vuole tenersi in forma consapevolmente.

    Miglioramento della circolazione sanguigna

    Le piastre che vibrano sono perfette per migliorare la circolazione sanguigna. Infatti proprio in virtù del loro movimento sussultorio stimolano il movimento e lo spostamento dell’ossigeno e facendo questo aiutano la circolazione sanguigna a lavorare meglio.

    Miglioramento dell’equilibrio

    Poiché la pedana richiede che si debba sempre cercare l’equilibrio perfetto per poter lavorare correttamente, a lungo andare è proprio questo senso a svilupparsi molto più di quanto accade se pratichiamo sollevamento pesi o altre discipline affini. Prova, dopo qualche tempo da quando hai iniziato ad utilizzare la pedana, a metterti in equilibrio su una gamba e alzare l’altra: vedrai che risultati!

    Miglioramento della densità ossea

    Se ben utilizzate, le pedane aumentano la forza ossea e, di conseguenza, la densità. Infatti l’utilizzo di queste attrezzature contribuisce ad innalzare i livelli di testosterone e ormone della crescita, i quali a loro volta sono responsabili, tra le altre cose, della prevenzione di problemi alle ossa.

    Riduzione dello stress

    Se in generale l’attività fisica permette una riduzione dello stress, le pedane mobili possono farlo in maniera ancora più sostanziale. Il movimento che queste attrezzature permettono, infatti, si riflette non solo sulla muscolatura ma in generale anche sul cervello che risulta maggiormente ossigenato e, dunque, meno stressato.

    In aggiunta a ciò, la pedana come tutte le altre attrezzature da palestra e gli esercizi agisce direttamente sul cortisolo, l’ormone responsabile dello stress, riducendolo. In questo modo è l’intero organismo a beneficiare dell’attività fisica, a diversi livelli.

    La nostra conclusione

    La pedana vibrante è un ottimo supplemento all’attività fisica classica e, se ben scelta, è perfetta da utilizzare a casa, davanti alla televisione oppure mentre si ascolta della musica.

    Ti abbiamo fatto venire voglia di acquistare una pedana elettrica da includere nella tua routine fitness? Leggi la nostra guida sulle migliori pedane e scegli quella che preferisci: la pedana elettrica, se ben utilizzata, è un ottimo modo per mantenere in forma corpo e mente!

    La strada verso un corpo tonico e giovane e una mente fresca passa dalla scelta di attrezzature ed esercizi che fanno bene e fanno stare bene.