Prodotti liscianti per capelli: quanto sono dannosi

Stai pensando di acquistare prodotti liscianti per capelli per evitare di usare la piastra? In questo articolo troverai tutte le risposte alle tue domande.

Prodotti liscianti per capelli quanto sono dannosi
Prodotti liscianti per capelli quanto sono dannosi
INDICE
    Add a header to begin generating the table of contents

    Capelli lisci, sempre a posto, con uno stile unico e definito, che stanno bene da mattina a sera: un sogno, vero? Se anche tu fai parte della categoria delle persone con i capelli mossi, crespi o ricci sicuramente, almeno una volta nella vita avrai pensato a stirare la tua chioma per farla diventare liscia. Sappiamo bene che un utilizzo eccessivo del calore può rovinare i capelli, anche se scegliere una piastra per capelli di qualità può aiutare a limitarne i danni! Esistono comunque delle alternative e dei trucchi per chi vuole lisciare i capelli senza usare il calore: i prodotti liscianti.

    Ma quanto sono funzionali questi prodotti? E quanto sono dannosi per i nostri capelli? Lo vediamo di seguito in questa pratica guida, grazie alla quale scoprirai anche i metodi migliori per tenere a bada capelli capricciosi.

    Che cosa si intende per prodotto lisciante?

    Un prodotto lisciante è una formulazione specifica per capelli che contiene ingredienti in gradi di rilassare le fibre dei capelli, facendo in modo che possano essere lisciati semplicemente utilizzando una spazzola e/o un asciugacapelli. Il prodotto lisciante per definizione non richiede calore per funzionare, a meno che sia pensato esclusivamente per l’uso con asciugacapelli, spazzole calde o piastre ma in quel caso si tratta di un coadiuvante degli elettrodomestici.

    Possono far parte di apposite linee liscianti i seguenti prodotti:

    • Shampoo
    • Balsamo
    • Crema/maschera per capelli
    • Olio per capelli
    • Crema modellante per capelli

    Come fanno questi prodotti a stirare i capelli?

    Come fanno questi prodotti a stirare i capelli

    Il funzionamento di questi prodotti, che si utilizzano a livelli e in momenti diversi, è basato sulla presenza all’interno della formulazione di specifici ingredienti dalle proprietà liscianti. Nella maggior parte dei casi, gli ingredienti presenti sono glicerina e soprattutto siliconi che possono essere accoppiati ad ingredienti più naturali come la cheratina o il burro di karité. A questi si aggiungono polimeri e ceramidi per un’azione ancora più potente.

    Gli ingredienti chimici presenti nella formulazione levigano i capelli e riducono l’effetto crespo principalmente andando a rompere le fibre che compongono la struttura del capello. Rompendo queste fibre, i capelli perdono la loro consistenza e tendono a scendere verso il basso, allungandosi e lisciandosi. Dunque si tratta di un processo chimico che può essere mitigato dalla presenza, nel prodotto, di ingredienti naturali che vanno a tamponare i danni creati dall’agente chimico.

    Va da sé però come anche i prodotti che non implicano l’uso di calore sottopongano comunque il capello a uno stress non indifferente, andandone a deformare la struttura e a modificare le sue caratteristiche.

    I prodotti liscianti sono pericolosi?

    La pericolosità dei prodotti liscianti per capelli non è stata mai confermata al 100% ma è ormai appurato che i siliconi siano dannosi per pelle e capelli. E sono proprio i siliconi i principali ingredienti presenti nei prodotti per capelli, siano essi shampoo, balsamo, creme o olii di qualsiasi tipo.

    I siliconi: croce e delizia per i nostri capelli

    Siliconi sono il frutto della lavorazione della silice, che è un composto del silicio, e permettono alla pelle di essere vellutata al tatto e ai capelli di essere costantemente idratati e morbidi. Si tratta di sensazioni che non riflettono però lo stato reale della pelle e dei capelli: infatti questi componenti creano una barriera idrorepellente sui capelli che impediscono alla cute di respirare e per questo motivo possono generare problemi anche molto importanti, esattamente come quelli generati dal calore e in alcuni casi anche peggiori.

    La stessa cosa accade con la glicerina, che agisce allo stesso modo su pelle e capelli.

    Adesso ti starai sicuramente chiedendo: “E’ possibile fermare l’azione dei siliconi quando si usano i prodotti liscianti per capelli?”. E la risposta è (abbastanza) semplice.

    L’unico modo per contrastare l’azione dei siliconi presenti nei prodotti liscianti per capelli è, semplicemente, non utilizzarli.

    Parti dall’analisi dell’INCI, ovvero degli ingredienti che si trovano dentro un prodotto cosmetico; l’INCI è abbastanza comprensibile in quanto l’elenco degli ingredienti è organizzato in ordine di presenza, da quello più presente a quello meno presente. Quindi, più un ingrediente è posizionato in alto nella tabella INCI di quel determinato prodotto, maggiormente sarà presente.

    Nel caso dei siliconi, fai attenzione a queste due categorie che sono quelle che si trovano solitamente nei prodotti liscianti per capelli:

    • Siliconi ciclici/idrosolubili: si tratta di cyclohexasiloxane, cyclomethicone, cyclopentasiloxane e sono i meno dannosi tra i siliconi perché tendono ad evaporare velocemente una volta a contatto con pelle e capelli;
    • Polimeri: si tratta di Dimethicone, Dimethiconol, Cetyl Dimethicone, Amodimethicone, Dimethicone copolyol e sono quelli da cui stare alla larga. Infatti sono così pesanti e grassi che chiudono i pori rischiando di rovinare cute e capelli.

    Interessanti studi hanno dimostrato che nella popolazione di colore i casi di donne con problemi legati agli estrogeni erano maggiori laddove il campione avesse utilizzato prodotti liscianti per capelli per un periodo abbastanza lungo.

    Non si tratta di dati da prendere come oro colato, ma a cui prestare sicuramente attenzione nella consapevolezza che ciò che applichiamo sul nostro corpo e sui nostri capelli ha, esattamente come ciò che mangiamo, ripercussioni molto più importanti di quel che pensiamo.

    I prodotti liscianti sono efficaci?

    I prodotti liscianti sono efficaci

    Partendo da quanto detto sopra, va da sé come non solo la pericolosità dei prodotti liscianti sia tema spinoso e importante ma ad essere messa in discussione è anche la loro efficacia.

    Su questo tipo di prodotti va sfatato qualsiasi mito: si tratta di soluzioni temporanee e che agiscono sulla superficie apparente del capello e dunque che vanno ad alterare solo esteriormente, e per un breve periodo di tempo, il capello.

    Ciò non vuol dire che gli effetti dell’utilizzo di questi prodotti non si percepiscano nel corso del tempo, tutt’altro. Solo che a lungo andare se ne percepiscono (e sono visibili) gli effetti negativi.

    Infatti proprio a causa della presenza di ingredienti estremamente invasivi, a lungo andare i capelli iniziano per forza di cose ad essere pesanti e a perdere la loro vitalità e lucentezza naturale; per recuperare la struttura originaria, sarà dunque necessario utilizzare trattamenti specifici, che a loro volta possono essere anche aggressivi.

    Come disintossicare i capelli da prodotti liscianti con siliconi?

    Se hai ceduto alla tentazione di acquistare prodotti liscianti e i siliconi o ingredienti simili hanno letteralmente distrutto la tua chioma, non devi fare altro che cambiare regime. E farlo alla svelta.

    Il processo di cambiamento di regime si chiama “disintossicazione”, proprio perché consiste nell’eliminare il prodotto tossico dalla nostra routine quotidiana e rimpiazzarlo con uno o più prodotti buoni.

    Come per tutte le disintossicazioni il processo non è indolore proprio perché nel tempo siliconi, glicerina e ingredienti chimici hanno attaccato e distrutto i tuoi capelli che per questo motivo, ora, appaiono sfibrati, stanchi e rovinati.

    Una buona disintossicazione può essere affrontata in due modi diversi:

    1. Eliminare drasticamente tutti i prodotti con ingredienti chimici dalla propria routine;
    2. Eliminare gradualmente i prodotti nocivi e sostituirli con prodotti migliori.

    La fase di disintossicazione può durare da minimo un mese a massimo un anno, in relazione a quanto sono danneggiati i capelli.

    Devo evitare tutti i prodotti liscianti comunemente in commercio?

    Se quello che hai letto finora ti ha spaventata, respira e tranquillizzati. Non è necessario rinunciare all’acquisto di prodotti liscianti né di prodotti che si trovano comunemente in vendita. Bisogna solo controllarne gli ingredienti e agire di conseguenza.

    Controllare l’INCI non vuol dire scegliere necessariamente l’eco-bio o votarsi ai rimedi fai-da-te in casa, ma prestare attenzione scegliendo prodotti che, anche se contengono ingredienti non del tutto naturali, non sono così dannosi. Dunque via libera ai prodotti da supermercato o da profumeria, ma facendo attenzione a non scegliere quelli con un’alta percentuale di siliconi solo perché ti promettono una chioma liscia e lucente.

    Ricorda: i prodotti liscianti generano solo un effetto lisciante temporaneo, andando però a maltrattare la chioma e il cuoio capelluto senza apportare grandi benefici.

    I trattamenti alla cheratina sono pericolosi?

    I trattamenti alla cheratina presentano dei pro e dei contro. Questi tipi di trattamenti, infatti, prevedono che si aggiunga cheratina alla cheratina già presente naturalmente nei capelli. Questo, sulla carta, non può che essere un vantaggio, non è vero?

    E infatti lo è. Ma solo parzialmente. Nessun prodotto a base di cheratina, ad oggi, è privo di agenti chimici dal momento che la cheratina da sola non riuscirebbe mai ad agire come invece riesce ad agire quando viene unita ad altri componenti.

    Pensa ad una torta: per permettere a un dolce di lievitare, devi mescolare diversi ingredienti che, se non fossero utilizzati congiuntamente, non ti permetterebbero di ottenere il risultato desiderato. La cheratina funziona allo stesso modo: da sola non ha la forza necessaria per agire sui capelli, per cui per attivarsi deve necessariamente essere combinata ad altri ingredienti. Che, nel caso dei prodotti liscianti, sono solitamente siliconi e/o altri agenti chimici simili.

    Dunque i trattamenti alla cheratina sono da scegliere con tutte le cautele del caso, sempre ricordando che se effettuati in salone prevedono una spesa abbastanza sostanziosa e l’utilizzo di una piastra che ne fissi la piega e la struttura. Solo ed esclusivamente con il calore questi trattamenti possono agire correttamente; se non fosse applicato calore, il trattamento avrebbe meno forza ed efficacia.

    Esistono anche trattamenti alla cheratina da effettuare a casa che però possono presentare due problemi:

    • possono essere estremamente dannosi se si scelgono quelli con formaldeide ed ingredienti pericolosi per il nostro corpo;
    • possono essere estremamente inefficaci se gli ingredienti chimici presenti nel composto non riescono a bilanciare la quantità di cheratina. Per esempio, nel caso dei prodotti completamente naturali che, proprio per l’assenza di un elemento aggressivo, non hanno la forza di agire sui capelli modellandoli.

    Dunque, anche in questo caso è bene scegliere con oculatezza e pensando al ritorno in base al sacrificio, non solo economico ma anche e soprattutto in relazione allo stress sui capelli.

    Ingredienti liscianti naturali: la soluzione al problema?

    Ingredienti liscianti naturali la soluzione al problema

    Ricorrere alla natura per lisciare i capelli è sicuramente una soluzione possibile ma fughiamo subito qualsiasi dubbio: anche i rimedi naturali funzionano solo ed esclusivamente sul breve periodo e su capelli già facilmente domabili. Non funzionano invece su capelli molto crespi e/o ricci, i quali richiedono molte più accortezze.

    Di positivo c’è che questi ingredienti non fanno male e che anzi nutrono il capello rafforzandolo: del resto, così come certi alimenti aiutano il nostro corpo a stare meglio, così come l’applicazione topica degli stessi su capelli e cuoio aiuta a farli stare meglio.

    Se vuoi provare i benefici della natura sui capelli per lisciarli, prova questi impacchi:

    • Succo di limone e latte di cocco: mescola il succo di limone con il latte di cocco fresco e applica l’impacco sui capelli, lasciando in posa minimo 1 ora. Lava con uno shampoo naturale o delicato. Risciacqua con acqua fredda.
    • Olio di cocco caldo: scalda l’olio di cocco e applicalo sui capelli asciutti. Quindi bagna un asciugamano con acqua calda, strizzalo e avvolgilo attorno alla testa come un turbante. Lascialo in posa per 5 minuti e ripeti lo stesso impacco per 4 volte prima di lavare con uno shampoo naturale o delicato. Risciacqua con acqua fredda.
    • Miele e latte: mescola un cucchiaio di miele con due cucchiai di latte, applica e lascia in posa per un paio di minuti. Lava con uno shampoo naturale o delicato. Risciacqua con acqua fredda.
    • Olio di oliva e uova: sbatti due uova con olio d’oliva e applica sui capelli. Indossare una cuffia da doccia e lascia in posa per 20 minuti prima del lavaggio con uno shampoo naturale o delicato. Risciacqua con acqua fredda.

    Capelli lisci perfetti: quale soluzione?

    Desiderare capelli lisci è naturale se si hanno capelli mossi o ricci. Ed è naturale volerlo fare in maniera sana e soprattutto cercando di fare meno male possibile al nostro corpo. Purtroppo però modificare la struttura dei capelli per permettergli di diventare lisci è possibile solo sottoponendo la chioma e la cute a trattamenti che, in molti casi, possono essere anche parecchio invadenti.

    I prodotti liscianti per capelli possono essere una buona soluzione per tamponare il “problema” e permetterti di osare con un liscio non necessariamente “simil-spaghetto” e soprattutto sul brevissimo periodo. Ma come abbiamo visto, i prodotti che permettono di farlo di solito contengono ingredienti che fanno più male che bene ai capelli e che dunque non sono molto migliori delle piastre e del calore che queste emanano.

    La stessa cosa si verifica con i trattamenti liscianti professionali, che a loro volta fanno ricorso sia al calore che ad ingredienti chimici ma che garantiscono risultati.

    La scelta è dunque, in questo caso più che mai, strettamente personale e le domande che devi farti sono queste:

    • Voglio un trattamento invadente ma che mi permetta di avere i capelli dei miei sogni?
    • Sono disposta a mettere a repentaglio la mia testa per usare prodotti che agiscono solo superficialmente sui capelli e rischiano di rovinarli, solo per diventare liscia?

    Ognuno di noi è diverso e ha esigenze diverse, quindi in conclusione non possiamo che consigliarti di capire davvero quale risultato vuoi ottenere e se utilizzare dei prodotti è la soluzione migliore rispetto ad un trattamento apposito. Oppure, perché no, se passare dal tuo capello naturale al capello liscio è davvero la cosa giusta da fare (e perché vuoi farlo).

    Del resto, come dice la saggia Mafalda,

    “Io vivo spettinata perché tutte le cose belle, veramente belle di questa vita, spettinano”.