Gli ultrasuoni in ambito estetico: come funzionano, benefici e controindicazioni
Vuoi sapere tutto sugli ultrasuoni in ambito estetico per una pelle più giovane e sana? Te lo spieghiamo in questa guida esaustiva!
-
DI PRIVATEGRIFFE BELLEZZA
- Marzo 16, 2021


La promessa è interessante: trattamenti non invasivi ma efficaci, per rimuovere e contrastare i segni del tempo e problemi estetici di qualsiasi tipo. Si tratta degli ultrasuoni, che si stanno sempre più affermando in ambito estetico per viso e collo e che promettono interessanti benefici sul lungo periodo.
Sicuramente se hai cercato trattamenti anti-età o anti-imperfezioni ti sarà capitato di imbatterti in tecnologie di vario tipo, tutte pensate per trattare la pelle in maniera accurata e delicata. Tra queste, sicuramente gli ultrasuoni che stanno diventando sempre più conosciuti e famosi in tutto il mondo e che il cui utilizzo va oltre il centro estetico. In questa guida scopriamo tutto sugli ultrasuoni in ambito estetico: come funzionano, a cosa servono, come usarli a casa e tanto altro ancora.
Come funzionano gli ultrasuoni per la pelle?
Immagina di praticare un massaggio costante alla tua pelle per stimolare le cellule sottocutanee e permetterne la rinascita. Gli ultrasuoni per la pelle fanno proprio questo, un po’ come le pedane vibranti fanno ai nostri muscoli.
Infatti gli ultrasuoni sfruttano delle oscillazioni generate da frequenze acustiche tra 1 e 3 Mhz che, veicolati da appositi apparecchi, penetrano nella pelle e nei tessuti sottocutanei a diverse profondità in base al tipo di problema da trattare. Facendo questo, vanno a stimolare i tessuti e le cellule permettendone la rigenerazione e l’ossigenazione le quali, insieme, portano ad un ringiovanimento della pelle, aiutano ad eliminare le rughe e in generale hanno un effetto lifting e anti-age.
La parola chiave per capire il perché dell’effetto degli apparecchi ad ultrasuoni sulla pelle è: collagene.
L’importanza del collagene per la nostra pelle
Il collagene è una proteina essenziale per il corpo umano: oltre a garantire la tenuta di ossa, denti, cartilagine, tendini, legamenti, cornea, pelle e vasi sanguigni, è anche responsabile per la tenuta della nostra pelle e dei nostri capelli.
Con il tempo la percentuale di collagene nel nostro corpo inizia a diminuire e il primissimo simbolo di questa carenza è proprio nella pelle del viso che diventa più opaca e meno compatta. Va da sé che il collagene è uno degli elementi fondamentali a cui prestare attenzione se vogliamo prenderci cura della pelle del nostro viso e del nostro corpo.
Ma c’è una buona notizia: il collagene è in grado di rigenerarsi continuamente per cui se accuratamente stimolato continua a formarsi anche con il passare degli anni. Ovviamente più si va avanti con l’età e più la stimolazione deve essere costante e mirata ma con delle azioni specifiche, l’assunzione di cibi specifici e l’utilizzo di supplementi si possono evitare i danni legati alla carenza di questa proteina nel nostro organismo.
Ed è qui che entrano in gioco gli ultrasuoni: il movimento e le vibrazioni impercettibili stimolano il ringiovanimento cellulare e dunque la produzione di collagene, scoraggiando così l’invecchiamento cellulare.
La stimolazione tramite ultrasuoni
Gli ultrasuoni lavorano solitamente tre diverse profondità in base al problema da trattare e secondo questo schema:
- 1,5 mm: per trattare la parte più superficiale del derma
- 3 mm: per trattare la parte più profonda del derma
- 4,5 mm: per trattare il tessuto sub-dermico.
Il trattamento a 1,5 mm si utilizza per il contenimento delle rughe e dei segni dell’età, quello a 3 mm per agire sui tessuti adiposi per stimolare il ringiovanimento delle cellule e quello a 4,5 mm per stimolare la muscolatura.
Per questo motivo e per questa tripla azione il trattamento ad ultrasuoni viene anche chiamato lifting non chirurgico, in quanto va a modificare la struttura delle cellule e volendo anche la struttura della muscolatura per un viso più giovane.
Quali benefici hanno gli ultrasuoni per la pelle?
Se la tecnologia ad ultrasuoni è semplice da comprendere e anche da utilizzare, ancora più semplici e diretti sono i suoi benefici.
Tra questi:
- Riduzione delle rughe
- Rassodamento della pelle del collo
- Sollevamento di guance, sopracciglia e palpebre
- Miglioramento della definizione della mascella
- Irrigidimento del décolleté
- Miglioramento generale della pelle
Uno studio del 2017 condotto in Corea del Sud ha rivelato che l’utilizzo costante degli ultrasuoni a uso estetico è in grado di migliorare l’elasticità della pelle in sole 12 settimane.
Quali controndicazioni hanno gli ultrasuoni per la pelle?
In linea di massima gli ultrasuoni, se praticati correttamente, non hanno controindicazioni. Infatti la controindicazione più importante è più che altro uno scomodo temporaneo: dopo il trattamento la pelle del viso può arrossarsi e restare rossa per qualche ora ma si tratta di un rossore che diminuisce rapidamente. Si potrebbe avvertire una leggera sensazione di formicolio sull’area trattata che può persistere per alcune settimane.
Gli ultrasuoni sono adatti a tutti?
Come tutti i trattamenti che implicano l’utilizzo di macchinari e tecniche speciali, anche gli ultrasuoni ad uso estetico possono non essere adatti a tutti. Coloro che hanno una pelle molto danneggiata dal sole, o soffrono di rosacea e condizioni simili possono aver bisogno di molte sedute per vedere un risultato e, in alcuni casi, potrebbero non vedere mai il risultato desiderato.
In generale gli ultrasuoni non dovrebbero essere utilizzati in questi casi:
- Durante gravidanza e allattamento;
- Se si hanno problemi di acne e pelle infiammata o lesionata;
- Se si ha la pelle sensibile e reattiva con problemi di rosacea o couperose;
- Se si soffri di patologie gravi, problemi cardiaci o se si assumono farmaci particolari.
E’ possibile utilizzare gli ultrasuoni in casa?
La tecnologia ad ultrasuoni per uso estetico è utilizzabile anche in casa, facendo attenzione ad acquistare un macchinario che sia semplice da utilizzare e che sia adatto per l’uso non professionale. Se stai cercando un dispositivo estetico ad ultrasuoni leggi la nostra guida ai migliori dispositivi che comprende tutte le informazioni di cui hai bisogno per il tuo acquisto. In linea di massima gli apparecchi estetici casalinghi ad ultrasuoni sono meno potenti di quelli professionali ma garantiscono quasi lo stesso risultato, anche se nella maggior parte dei casi sono necessarie più sedute.
Esistono diverse tipologie di apparecchi ad ultrasuoni da utilizzare in casa, dai più piccoli ai più grandi; la spesa varia in relazione alle funzioni e alla potenza.
Per utilizzare questi strumenti in casa è bene leggere le istruzioni e, nonostante la tentazione di usarli tutti i giorni, stabilire delle pause tra una routine e l’altra in modo da non affaticare la pelle e generare l’effetto opposto.
Altri metodi per stimolare il ringiovanimento cellulare
Come abbiamo visto sopra, il collagene è il maggior responsabile dell’invecchiamento della nostra pelle. Quando iniziamo a perderlo, la nostra pelle inizia ad apparire spenta e meno tonica. E’ per questo motivo che se è vero che gli integratori di questa proteina e le tecnologie a ultrasuoni possono aiutare, ci sono altri metodi per ottenere e mantenere una pelle giovane di cui abbiamo parlato qui.
A fare la differenza può essere anche ciò che mangiamo!
Cosa mangiare per aumentare la produzione di collagene
Alcuni cibi hanno la capacità di stimolare la produzione di collagene ed elastina contribuendo al ringiovanimento della pelle anche in età avanzata. Ecco un elenco di alimenti che dovresti inserire nella tua dieta per mantenere una pelle soda ed elastica.
1. Cibi ricchi di omega-3
Gli omega-3 sono essenziali per il nostro benessere e proteggono la pelle da rughe e segni del tempo. Tra i cibi ricchi di questo componente troviamo:
- Salmone
- Avocado
- Noci
2. Cibi ricchi di collagene
Ci sono alimenti che di per sé contengono collagene e sono dunque perfetti per ripristinare quello che perdiamo quando iniziamo ad invecchiare. Tra questi:
- Patate
- Carote
- Melone
- Mango
- Albicocche
3. Cibi ricchi di Vitamina E
La vitamina E è fondamentale per una pelle sana e giovane e la si può trovare in questi alimenti:
- Mandorle
- Nocciole
- Semi di girasole
- Burro d’arachidi
4. Cibi ricchi di colina
La colina è una vitamina del gruppo B si converte in glicina, un aminoacido fondamentale per la produzione di collagene. La si trova in:
- Uova
- Ceci
- Fagioli
- Tacchino
- Cavolfiore
Conclusione
Avere una pelle giovane e dall’aspetto sano è una delle necessità più impellenti per tutti dopo una certa età. La scienza e la tecnologia ci vengono incontro proponendoci soluzioni che vanno ad agire sui nostri tessuti e le nostre cellule per rigenerarle e in questo modo permettere un rinnovamento cellulare sia sottocutaneo che sopra la pelle.
Gli ultrasuoni in ambito estetico si inseriscono proprio in questo discorso: grazie alla loro azione che stimola il microcircolo, aiutano le cellule a rigenerarsi e la pelle a ringiovanire. E poiché agiscono su più livelli ma non sono invasivi, sono anche considerati lifting senza chirurgia.
I risultati sono visibili ad occhio nudo e spesso basta una sola seduta ripetuta ogni anno per ottenere dei benefici, a patto che si sia in salute e ci si affidi a degli esperti o si acquistino macchinari per uso casalingo di ottima qualità.
Va anche detto che per aiutare la pelle a restare giovane esistono dei trucchi e dei metodi più economici e salutari, tra i quali soprattutto l’assunzione di cibi specifici. Prendersi cura del proprio corpo e del proprio viso è importante perché, come diceva Jim Rohn, “è l’unico posto in cui devi vivere”.